04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

169<br />

Cesena, P<strong>in</strong>acoteca della Cassa di Risparmio:<br />

Cristoforo Savol<strong>in</strong>i, S. Giovanni Battista (part.)<br />

neo il contributo dei pittori provenienti<br />

dalla <strong>Romagna</strong> qui rappresentata dalle<br />

tavole del Maestro di Marradi, attivo<br />

<strong>in</strong> Toscana tra XV e XVI secolo.<br />

Eccezionalmente documentato è il pittore<br />

forlivese Marco Palmezzano con la<br />

celebre Madonna <strong>in</strong> trono e i Santi<br />

Giovanni Battista e Filippo <strong>Beni</strong>zi,<br />

proveniente dalla faent<strong>in</strong>a Raccolta<br />

Ferniani, la Madonna col Bamb<strong>in</strong>o,<br />

parte di una pala di grandi dimensioni,<br />

smembrata e dis<strong>per</strong>sa, già conservata<br />

nella Collezione Lee of Fareham di Londra,<br />

il Cristo portacroce già presso la<br />

Raccolta Pacelli di Roma.<br />

O<strong>per</strong>e del Bagnacavallo, Girolamo Marchesi,<br />

Luca Longhi, Ferraù Fenzoni,<br />

Denis Calvaert, Alessandro Ardenti,<br />

Lanfranco, Scarsell<strong>in</strong>o, Spada, Tiar<strong>in</strong>i,<br />

Guerc<strong>in</strong>o, Sirani, Cagnacci, Serra, Savol<strong>in</strong>i<br />

del<strong>in</strong>eano un <strong>in</strong>teressante <strong>per</strong>corso<br />

nella pittura romagnola ed emiliana del<br />

C<strong>in</strong>quecento e del Seicento, ma non<br />

mancano dip<strong>in</strong>ti di <strong>in</strong>teresse extraregionale<br />

come nel caso di Sodoma, Brusasorci,<br />

Santi di Tito. Anche il Settecento<br />

propone alcuni tra i maggiori protagonisti<br />

della scena artistica bolognese,<br />

da Canuti a Pas<strong>in</strong>elli, da Dal Sole a Francesch<strong>in</strong>i<br />

(autore dello splendido Abbraccio<br />

tra la Giustizia e la Pace), da<br />

Milani a Creti (del quale è stato recu<strong>per</strong>ato<br />

sul mercato antiquariale, nel 1994,<br />

il celebre Transito della Verg<strong>in</strong>e, già nella<br />

Collezione Vitetti di Roma).<br />

(e.l.)<br />

A. Mazza, La Collezione dei dip<strong>in</strong>ti antichi<br />

della Cassa di Risparmio di Cesena, Bologna<br />

1991.<br />

11<br />

Cesena<br />

(Borello)<br />

Museo della m<strong>in</strong>iera di zolfo<br />

di Formignano<br />

Cesena (Borello), La m<strong>in</strong>iera di zolfo di Formignano<br />

Il bac<strong>in</strong>o solfifero romagnolo-marchigiano,<br />

non più <strong>in</strong> funzione dalla metà<br />

degli anni Sessanta, ha avuto un rilievo<br />

primario nella produzione di zolfo.<br />

Almeno dal XVIII secolo, <strong>in</strong>fatti (quando<br />

com<strong>in</strong>ciò a svilupparsi l’<strong>in</strong>dustria<br />

dell’acido solforico), f<strong>in</strong>o al primo decennio<br />

del XX, la produzione romagnola<br />

dello zolfo, <strong>in</strong>sieme con quella siciliana,<br />

conferiva all’Italia il primo posto nel<br />

mondo. Il sito di una vent<strong>in</strong>a di ettari,<br />

nel quale sorgono tre blocchi di edifici<br />

e alcuni capannoni disposti lungo due<br />

strade parallele, è stato dapprima v<strong>in</strong>colato<br />

con il piano paesistico regionale.<br />

In seguito il Comune di Cesena ha acquistato<br />

l’area, dest<strong>in</strong>andola a f<strong>in</strong>alità culturali<br />

e turistiche. Il progetto prevede<br />

di presentare, attraverso la visita dei<br />

vecchi impianti di fusione, di parte delle<br />

gallerie sotterranee e degli edifici di<br />

su<strong>per</strong>ficie, la ricostruzione dell’<strong>in</strong>tero<br />

ciclo produttivo, così come era e come<br />

l’<strong>in</strong>novazione ha modificato nel corso<br />

del tempo. Attualmente sono stati raccolti<br />

nella sede provvisoria di Borello<br />

documenti scritti e materiali grafici e<br />

fotografici connessi alla lavorazione dello<br />

zolfo, a cura della Società di ricerca e<br />

studi della <strong>Romagna</strong> M<strong>in</strong>eraria, che organizza<br />

manifestazioni culturali e visite<br />

negli spazi messi <strong>in</strong> sicurezza.<br />

In particolare sono visibili: una sezione<br />

<strong>in</strong> scala delle gallerie di estrazione, il<br />

modello di un forno Gill e il plastico del<br />

villaggio m<strong>in</strong>erario.<br />

(m.t.f.)<br />

Zolfi e zolfatari. Un’attività m<strong>in</strong>eraria scomparsa<br />

del Cesenate, catalogo della mostra, Cesena<br />

1986; S. Lolletti, M. Tozzi Fontana (a cura),<br />

La m<strong>in</strong>iera. Tra documento e racconto, rappresentazione<br />

e conservazione, Bologna 1991.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!