04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

91<br />

circa trecento esemplari nel 1784, si<br />

conservano o<strong>per</strong>e straord<strong>in</strong>arie di G.M.<br />

Crespi (Libreria musicale), J. Reynolds,<br />

T. Ga<strong>in</strong>sborough, C. Giaqu<strong>in</strong>to, W.<br />

Keeble, P. Batoni, L. Crespi e una serie<br />

di <strong>per</strong>sonaggi ritratti da A. Crescimbeni.<br />

Figurano <strong>in</strong>oltre una notevole raccolta<br />

di stampe di epoche diverse, venti sculture,<br />

undici strumenti musicali storici,<br />

fotografie e cimeli ottonovecenteschi.<br />

(v.b.)<br />

F. Paris<strong>in</strong>i, La Biblioteca del Liceo musicale, «Il<br />

Bibliofilo», IV, nn. 9-10, 1883; F. Paris<strong>in</strong>i, Della<br />

vita e delle o<strong>per</strong>e del padre G.B. Mart<strong>in</strong>i, Bologna<br />

1887 (rist. anat., Bologna 1970); C. Sartori,<br />

Il R. Conservatorio di musica “G.B. Mart<strong>in</strong>i”<br />

di Bologna, Firenze 1942; A. Schnoeblen,<br />

Padre Mart<strong>in</strong>i’s Collection of letters <strong>in</strong> the Civico<br />

Museo Bibliografico Musicale. An annotated<br />

Index, New York 1979; V. Bazzocchi, “L’illustrazione<br />

della Biblioteca” del Liceo musicale<br />

di Bologna nel Carteggio Gaspari-Catelani<br />

(1848-1866), «L’Archig<strong>in</strong>nasio», LXXXVIII, 1983;<br />

Collezionismo e Storiografia musicale nel<br />

Settecento, Bologna 1984; Padre Mart<strong>in</strong>i. Musica<br />

e cultura nel Settecento europeo, Atti del convegno,<br />

13-15 settembre 1984, Firenze 1987.<br />

14<br />

Bologna<br />

Museo del Patrimonio<br />

Industriale<br />

Fondato nel 1982, il museo è nato dalla<br />

risco<strong>per</strong>ta dei materiali storici dell’<strong>Istituto</strong><br />

Tecnico Ald<strong>in</strong>i Valeriani, voluta dal<br />

Comune di Bologna <strong>in</strong> occasione del<br />

centenario della più antica scuola tecnica<br />

cittad<strong>in</strong>a. La ricerca, condotta da<br />

un gruppo di studiosi di storia economica<br />

dell’Università di Bologna, è sfociata<br />

nella mostra “Macch<strong>in</strong>e Scuola<br />

Industria” allestita nell’ex Sala Borsa tra<br />

il 1980 ed il 1981. Da allora f<strong>in</strong>o alla metà<br />

degli anni Novanta, il patrimonio del<br />

museo ha trovato spazio <strong>in</strong> un’ala dell’edificio<br />

che ospita l’<strong>Istituto</strong> scolastico.<br />

Oggi il museo è ubicato presso la Fornace<br />

Galotti, grande fabbrica <strong>per</strong> la produzione<br />

di laterizi con forno tipo Hoffmann.<br />

Costruita nel 1887, la fornace è<br />

stata def<strong>in</strong>itivamente abbandonata nel<br />

1966. Acquistata dal Comune di Bologna,<br />

è divenuta sede museale dopo i<br />

radicali restauri condotti tra il 1984 ed<br />

Bologna, Museo del Patrimonio Industriale:<br />

Modello di mul<strong>in</strong>o da seta (scala 1:2)<br />

il 1990. La raccolta consta prevalentemente<br />

di materiali utilizzati <strong>per</strong> le applicazioni<br />

didattiche: attrezzi, modelli e<br />

macch<strong>in</strong>e funzionanti ad energia idraulica,<br />

elettrica e a vapore, ma anche di<br />

modelli presentati alle esposizioni <strong>in</strong>ternazionali<br />

del secolo scorso. È corredata<br />

da un archivio e da una biblioteca<br />

storica.<br />

Il museo rende concreto un approccio<br />

decisamente orig<strong>in</strong>ale alle tematiche<br />

dell’archeologia <strong>in</strong>dustriale - considerate<br />

alla luce della nozione più ampia di<br />

“patrimonio <strong>in</strong>dustriale” - secondo un<br />

metodo non dissimile da quello adottato<br />

<strong>per</strong> il Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

di San Mar<strong>in</strong>o di Bentivoglio.<br />

In particolare, gli studi sull’assetto produttivo<br />

bolognese durante l’antico regime,<br />

si sono tradotti <strong>in</strong> un <strong>per</strong>corso espositivo<br />

che ha come chiave di volta la storia<br />

della produzione serica, fondata su<br />

un assetto idraulico urbano <strong>in</strong> grado di<br />

fornire energia a un gran numero di ruote<br />

motrici (la più alta concentrazione fu<br />

raggiunta nel XVII secolo) distribuite<br />

lungo il <strong>per</strong>corso dei canali <strong>in</strong> città. Tra<br />

i pezzi più importanti è da annoverare<br />

il modello ligneo <strong>in</strong> scala di un mul<strong>in</strong>o<br />

da seta bolognese del secolo XVII,<br />

costruito dagli <strong>in</strong>segnanti e dagli allievi<br />

dell’istituto, sulla scorta di disegni orig<strong>in</strong>ali<br />

dell’epoca.<br />

Stretto è il rapporto con il mondo dell’<strong>in</strong>dustria.<br />

Intensi sono pure gli scambi<br />

con le strutture scientifiche preposte<br />

alla valorizzazione del patrimonio <strong>in</strong>dustriale<br />

mondiale. Il museo pubblica il<br />

semestrale “Scuolaoffic<strong>in</strong>a”, una tra le<br />

più qualificate riviste del settore a livello<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

(m.t.f.)<br />

Macch<strong>in</strong>e scuola <strong>in</strong>dustria. Dal mestiere alla<br />

professionalità o<strong>per</strong>aia, Bologna 1980.<br />

15<br />

Bologna<br />

Museo Ebraico<br />

Istituito nel 1999 da Comune, Prov<strong>in</strong>cia<br />

e Comunità Ebraica e dall’<strong>Istituto</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, con lo scopo di conservare<br />

e valorizzare il patrimonio culturale<br />

ebraico a Bologna e <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, il museo ha sede <strong>in</strong> Palazzo<br />

Pannol<strong>in</strong>i, storico edificio posto all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ex ghetto. L’it<strong>in</strong>erario di visita<br />

è suddiviso <strong>in</strong> tre spazi: al piano terra<br />

si trovano la sezione espositiva <strong>per</strong>manente,<br />

e quella dest<strong>in</strong>ata ad attività<br />

temporanee; al primo piano è allestito il<br />

centro di documentazione del museo.<br />

L’assetto espositivo, corredato da strumenti<br />

multimediali e apparati illustrativi<br />

e didattici, affronta il tema dell’identità<br />

ebraica, spiegata <strong>per</strong> punti essenziali<br />

attraverso la storia e la cultura della<br />

comunità bolognese, i rapporti con<br />

l’università, le relazioni commerciali e<br />

con il credito convenzionale, gli usi, i<br />

costumi, le feste, i riti. Due sale sono<br />

dedicate alla <strong>per</strong>manenza degli ebrei a<br />

Bologna e nelle altre città emiliane e<br />

romagnole. Nel centro di documentazione<br />

sono consultabili le fonti bibliografiche<br />

e le “banche dati” collegate al<br />

museo e ai vari istituti della rete telematica.<br />

Fra le molteplici <strong>in</strong>iziative culturali<br />

del museo, si segnalano i corsi di<br />

l<strong>in</strong>gua ebraica, antica e moderna.<br />

(f.b.)<br />

F. Bonilauri, V. Maugeri, Il Museo Ebraico di<br />

Bologna e luoghi e materiali ebraici <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,<br />

<strong>in</strong> <strong>Musei</strong> Ebraici <strong>in</strong> Europa.<br />

Orientamenti e prospettive, Milano 1998, pp.<br />

48-61; F. Bonilauri, V. Maugeri, Guida al Museo<br />

Ebraico di Bologna, Roma 2000 (<strong>in</strong> corso di<br />

stampa).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!