04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

197<br />

gio (1531). Appartiene al patrimonio<br />

artistico comunale anche il prezioso<br />

polittico di Jacobello di Bonomo (Madonna<br />

<strong>in</strong> trono e Santi) eseguito nel<br />

1385 e che rappresenta l’unico documento<br />

certo dell’attività dell’artista veneziano,<br />

esemplare dell’<strong>in</strong>treccio dei<br />

rapporti tra la cultura lagunare e quella<br />

romagnola tra f<strong>in</strong>e Trecento e primo<br />

scorcio del Quattrocento. Il dip<strong>in</strong>to, già<br />

sull’altare maggiore della Chiesa di San<br />

Francesco, è oggi depositato presso la<br />

Collegiata.<br />

(o.p.)<br />

S. Nicol<strong>in</strong>i, P<strong>in</strong>acoteca, <strong>in</strong> M. Biordi, S. Nicol<strong>in</strong>i,<br />

M. Turci, Guida <strong>per</strong> Santarcangelo, Rim<strong>in</strong>i<br />

1985.<br />

23<br />

Verucchio<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Il museo ha sede dal 1985 nell’ex monastero<br />

di Sant’Agost<strong>in</strong>o, un complesso<br />

storico di notevole <strong>in</strong>teresse architettonico<br />

eretto appena fuori le mura cittad<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>torno al XII secolo e riprist<strong>in</strong>ato<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale<br />

di Verucchio.<br />

A partire dal 1995 sono <strong>in</strong>iziati radicali<br />

lavori di riord<strong>in</strong>amento del museo e di<br />

ampliamento delle sezioni espositive, <strong>in</strong><br />

grado di assicurare una nuova e più<br />

aggiornata rappresentazione della civiltà<br />

verucchiese, anche grazie ad un<br />

esauriente apparato documentario e<br />

didattico e ad accorgimenti allestitivi<br />

che consentono una <strong>per</strong>cezione davvero<br />

completa di questa articolata e complessa<br />

realtà archeologica.<br />

Anche se le primissime notizie di r<strong>in</strong>venimenti<br />

archeologici nell’area verucchiese<br />

risalgono al XVII secolo, è dalla<br />

seconda metà del secolo scorso che le<br />

sco<strong>per</strong>te relative all’antico <strong>in</strong>sediamento<br />

villanoviano si moltiplicano, aprendo<br />

i primi squarci su questa straord<strong>in</strong>aria<br />

realtà locale dell’età del Ferro. I materiali<br />

r<strong>in</strong>venuti già a quel tempo e quelli<br />

riportati alla luce <strong>in</strong> diverse altre occasioni,<br />

<strong>in</strong> seguito a sco<strong>per</strong>te fortuite o nel<br />

corso di più recenti campagne di scavo,<br />

Verucchio, Museo Civico Archeologico: Ambre<br />

trovano oggi posto nel museo verucchiese.<br />

Durante la prima età del Ferro,<br />

nell’arco temporale racchiuso fra gli <strong>in</strong>izi<br />

del IX e il pieno VII secolo a.C., Verucchio<br />

è stata il centro pr<strong>in</strong>cipale dei gruppi<br />

culturali villanoviani stanziati saldamente<br />

nel cuore dell’entroterra romagnolo,<br />

sede di un abitato presumibilmente<br />

capannicolo che occupava la<br />

sommità dello s<strong>per</strong>one roccioso dom<strong>in</strong>ante<br />

sul corso del fiume Marecchia.<br />

Il sito era caratteristicamente circondato<br />

da una serie di necropoli costituite da<br />

cent<strong>in</strong>aia di tombe sistemate lungo i<br />

declivi del colle, <strong>in</strong> corrispondenza di<br />

antiche strade che uscendo dall’abitato<br />

lo mettevano <strong>in</strong> comunicazione con il<br />

territorio circostante. Ubicato <strong>in</strong> posizione<br />

privilegiata, <strong>in</strong> stretta contiguità<br />

topografica con la direttrice naturale<br />

rappresentata dalla Val Marecchia e dalla<br />

Val Tiber<strong>in</strong>a, vero crocevia <strong>per</strong> il controllo<br />

dei traffici commerciali dall’area<br />

tosco-laziale verso il nord e viceversa, il<br />

centro villanoviano ha f<strong>in</strong>ito <strong>per</strong> estendere<br />

ampiamente la sua <strong>in</strong>fluenza sul<br />

territorio circostante dal mare s<strong>in</strong>o all’area<br />

coll<strong>in</strong>are, dotandosi anche di una forte<br />

organizzazione urbana e sociale.<br />

Testimoni di un assetto comunitario ben<br />

def<strong>in</strong>ito e della presenza di esponenti di<br />

alto rango sociale sono le numerose tombe<br />

con i relativi corredi funerari sco<strong>per</strong>te<br />

alle falde del colle. Nella generale ricchezza<br />

delle sepolture, prova evidente<br />

di un benessere diffuso, fanno spicco<br />

alcuni corredi “pr<strong>in</strong>cipeschi”, composti<br />

da oggetti d’eccezionale valore (armi,<br />

scudi, ornamenti <strong>per</strong>sonali, oreficerie,<br />

ambre, monili, mobili, vasellame). Di ri-<br />

Verucchio, Museo Civico Archeologico: C<strong>in</strong>erario<br />

decorato a stampiglie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!