04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

153<br />

Lugo, Museo Civico Francesco Baracca<br />

dell’ aviatore lughese: presentato <strong>in</strong> posizione<br />

di volo, reca sul fianco il cavall<strong>in</strong>o<br />

rampante, emblema <strong>per</strong>sonale di Baracca,<br />

già ufficiale di cavalleria, suggerito<br />

poi dalla madre del pilota ad Enzo Ferrari<br />

come marchio delle sue automobili.<br />

Nella sala contigua, oggetti <strong>per</strong>sonali<br />

ricostruiscono <strong>in</strong> parte la biografia di<br />

Baracca. Tra gli altri sono esposti il viol<strong>in</strong>o<br />

dell’aviatore, fotografie di scuola e<br />

ricordi di vita lughese. Il tema del volo è<br />

ripreso dall’aereo da ricognizione G91Y<br />

dell’Aviazione italiana, collocato nel cortile<br />

del museo nell’estate 1997. L’attuale<br />

allestimento del museo è <strong>in</strong> fase di<br />

ulteriore ampliamento.<br />

(p.t.)<br />

A. Tambur<strong>in</strong>i (a cura), Lugo: il volto della città,<br />

Ravenna 1992.<br />

21<br />

Lugo<br />

Mostra Permanente<br />

della Resistenza<br />

La mostra è stata allestita nel 1980 all’ultimo<br />

piano di Casa Baracca a cura della<br />

sezione locale dell’Associazione Nazionale<br />

Partigiani d’Italia. Apre il <strong>per</strong>corso<br />

espositivo una carta topografica che<br />

evidenzia la l<strong>in</strong>ea del fronte e i luoghi<br />

della Resistenza nel territorio, accanto<br />

ad un pannello con le fotografie dei caduti.<br />

Nelle sale contigue sono ord<strong>in</strong>ati<br />

pannelli didattici con immag<strong>in</strong>i fotografiche<br />

disposte secondo un <strong>per</strong>corso storico<br />

cronologico dalla prima guerra<br />

mondiale alla Liberazione dell’aprile<br />

1945.Una sala è dedicata all’antisemitismo<br />

e ai campi di sterm<strong>in</strong>io nazisti. La<br />

raccolta è arricchita da cimeli, <strong>per</strong> la<br />

maggior parte armi e divise del <strong>per</strong>iodo<br />

della Resistenza.<br />

(p.t.)<br />

22<br />

Massa Lombarda<br />

Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”<br />

Inaugurato nel 1990, il museo ha sancito<br />

il momento conclusivo di un <strong>in</strong>tenso<br />

lavoro di recu<strong>per</strong>o e valorizzazione di<br />

una raccolta che costituisce un episodio<br />

importante nella storia di Massa<br />

Lombarda e, al contempo, evidenzia un<br />

esempio emblematico del collezionismo<br />

antiquario del secondo Ottocento, rivisitato<br />

attraverso una figura s<strong>in</strong>golare<br />

come quella di Carlo Ventur<strong>in</strong>i (1809-<br />

1886), che proprio nella città massese<br />

ebbe i natali.<br />

Affiliato a società di carattere storico e<br />

archeologico e diplomatico presso alcuni<br />

paesi stranieri, il Ventur<strong>in</strong>i riprodusse<br />

nella propria dimora-museo la variegata<br />

cultura acquisita nel corso di un’<strong>in</strong>tera<br />

esistenza. Alla sua morte, libri e<br />

oggetti, con la casa ove il collezionista<br />

aveva nel frattempo organizzato le proprie<br />

raccolte secondo un ord<strong>in</strong>e tematico,<br />

vengono devoluti alla città. Dopo<br />

un lungo <strong>per</strong>iodo di oblio, durante il<br />

quale l’<strong>in</strong>tero patrimonio ha subito diverse<br />

traversie ed è rimasto <strong>in</strong>accessibile,<br />

a partire dai primi anni Ottanta il<br />

Comune di Massa Lombarda ha <strong>in</strong>trapreso<br />

un progetto di recu<strong>per</strong>o e di sistemazione<br />

museografica all’<strong>in</strong>terno dell’attuale<br />

Centro Culturale Polivalente<br />

<strong>in</strong>titolato all’illustre cittad<strong>in</strong>o, ove già<br />

aveva trovato posto la civica Biblioteca.<br />

Uno dei nuclei portanti dell’<strong>in</strong>tera collezione<br />

è rappresentato da materiali<br />

antichi, <strong>in</strong> netta prevalenza ceramici, di<br />

orig<strong>in</strong>e greca, magno-greca ed etrusca.<br />

Vi si annoverano alcuni buccheri, vasi<br />

cor<strong>in</strong>zi ed etrusco-cor<strong>in</strong>zi, un piccolo<br />

re<strong>per</strong>torio della produzione figurata e<br />

non, dal meridione d’Italia.<br />

Il pezzo più pregevole è rappresentato<br />

Massa Lombarda, Museo Civico “Carlo Ventur<strong>in</strong>i”:<br />

Lucerna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!