04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i<br />

mi della gente trent<strong>in</strong>a di San Michele<br />

all’Adige.<br />

La prima esposizione fu allestita presso<br />

i locali dell’ex macello comunale, un edificio<br />

ristrutturato risalente agli anni<br />

Venti. Nel 1985 è stato istituito il Centro<br />

Etnografico <strong>per</strong> la Ricerca e la Documentazione<br />

<strong>per</strong> il coord<strong>in</strong>amento delle<br />

campagne di ricerca e la didattica. Tra<br />

il 1987 e il 1989 vennero resi funzionali<br />

nuovi spazi espositivi con la sistemazione<br />

dell’area cortilizia e l’a<strong>per</strong>tura di<br />

servizi didattici e di documentazione.<br />

Il museo illustra aspetti della vita e del<br />

lavoro e delle tradizioni popolari nel territorio<br />

rim<strong>in</strong>ese, nell’area compresa tra<br />

l’Appenn<strong>in</strong>o tosco-romagnolo e marchigiano<br />

e la costa adriatica. Le diverse<br />

sezioni dell’esposizione <strong>per</strong>manente si<br />

riferiscono ai pr<strong>in</strong>cipali cicli del lavoro<br />

agricolo (del grano, della canapa, del<br />

v<strong>in</strong>o), e alle pratiche artigianali (stampa<br />

a rugg<strong>in</strong>e su tessuto, metallurgia, liuteria).<br />

Particolare attenzione è dedicata<br />

ai riti, alle credenze, alle valenze simboliche<br />

connessi ai diversi oggetti ed al<br />

loro uso.<br />

Mul<strong>in</strong>o Moroni di Poggio Berni<br />

Il mul<strong>in</strong>o costituisce una sezione monotematica<br />

del museo santarcangiolese.<br />

L’antico edificio molitorio, documentato<br />

dal 1588 come Mol<strong>in</strong>o delle Sore e qu<strong>in</strong>di<br />

come Mol<strong>in</strong>o dell’Osteria, è situato <strong>in</strong><br />

prossimità della strada prov<strong>in</strong>ciale che<br />

da Santarcangelo porta a Villa Verucchio.<br />

Il nucleo più antico è quello centrale<br />

a ponte, dove si trova la macch<strong>in</strong>a<br />

molitoria. Dismesso verso la metà degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta, il mul<strong>in</strong>o conserva l’impiantistica<br />

orig<strong>in</strong>ale e costituisce un raro<br />

esempio di opificio idraulico tradizionale<br />

a ruote orizzontali <strong>per</strong> la produzione<br />

di far<strong>in</strong>e alimentari.<br />

(o.p)<br />

M. Turci, M. Ricci, Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente di <strong>Romagna</strong>, Verucchio 1995.<br />

21<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

Museo del Gioco del Pallone<br />

a Bracciale e Tamburello<br />

Il museo, già istituito nel 1993 come<br />

sezione distaccata del Museo degli Usi e<br />

Costumi della Gente di <strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong> convenzione<br />

con la Federazione Italiana<br />

Palla e Tamburello e con l’Associazione<br />

Culturale “L. Amati” è attualmente <strong>in</strong> fase<br />

di trasferimento dalla sede orig<strong>in</strong>aria<br />

posta all’<strong>in</strong>terno di un bastione, facente<br />

parte della c<strong>in</strong>ta muraria malatestiana<br />

del paese. Proprio a ridosso delle antiche<br />

mura è ancora visibile il vecchio sferisterio,<br />

costruito alla f<strong>in</strong>e del Settecento,<br />

nel quale il gioco del pallone è stato<br />

a lungo praticato con assiduità ad alti<br />

livelli agonistici. La raccolta, che comprende<br />

alcune rarità (come nel caso dei<br />

due tamburelli sette-ottocenteschi e del<br />

bracciale ligneo c<strong>in</strong>quecentesco <strong>per</strong> ambienti<br />

al chiuso) documenta la costruzione<br />

degli sferisteri a partire dall’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo scorso e il loro ruolo all’<strong>in</strong>terno<br />

dei nuovi assetti urbani. Fotografie<br />

d’epoca, manifesti, locand<strong>in</strong>e, bandi,<br />

regolamenti sono relativi alla realtà santarcangiolese.<br />

(o.p.)<br />

M. Turci, M. Ricci, Museo degli Usi e Costumi<br />

della Gente di <strong>Romagna</strong>, Verucchio 1995.<br />

22<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong><br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Santarcangelo di <strong>Romagna</strong>, Museo degli Usi e Costumi della Gente di <strong>Romagna</strong><br />

Istituito nel 1971 all’<strong>in</strong>terno dell’edificio<br />

che ospita la Biblioteca Comunale, il<br />

museo occupa un modesto spazio espositivo<br />

contenente una serie di dip<strong>in</strong>ti ed<br />

alcune ebanisterie <strong>per</strong> lo più provenienti<br />

da edifici di culto soppressi <strong>in</strong> età<br />

napoleonica. È <strong>in</strong> fase di progettazione<br />

un piano di riallestimento <strong>in</strong> altra sede<br />

della p<strong>in</strong>acoteca che comprende o<strong>per</strong>e<br />

sei-settecentesche di <strong>in</strong>teresse prevalentemente<br />

locale. Di pregio particolare<br />

è una grande tavola del pittore ravennate<br />

Luca Longhi raffigurante la Madonna<br />

<strong>in</strong> trono con i santi Francesco e Gior-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!