04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

1<br />

Argelato<br />

(Funo)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

e della Canapa<br />

“Giuseppe Romagnoli”<br />

Il museo è stato fondato dall’imprenditore<br />

Giuseppe Romagnoli, appassionato<br />

collezionista di oggetti del lavoro contad<strong>in</strong>o<br />

della pianura bolognese. Il patrimonio<br />

raccolto, quantificabile <strong>in</strong> circa quattromila<br />

pezzi, consta <strong>in</strong> prevalenza di suppellettili<br />

e strumenti relativi alle varie fasi<br />

del ciclo della lavorazione della canapa.<br />

Un ampio spazio è dedicato alla vite e al<br />

v<strong>in</strong>o, specialmente alla cant<strong>in</strong>a, documentata<br />

con botti, torchi, fiaschi, bicchieri<br />

e misure. Di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

sono qu<strong>in</strong>dici locomobili restaurate e <strong>per</strong>fettamente<br />

funzionanti, collocate presso<br />

una casa colonica di proprietà della famiglia<br />

a Castagnolo M<strong>in</strong>ore di Bentivoglio.<br />

Notevoli anche alcuni modell<strong>in</strong>i di macch<strong>in</strong>e<br />

agricole, costruiti da o<strong>per</strong>ai della<br />

fabbrica del collezionista.<br />

(m.t.f.)<br />

G. Romagnoli, Storia di una fibra prestigiosa<br />

nella civiltà contad<strong>in</strong>a bolognese: la canapa,<br />

Bologna 1976.<br />

2<br />

Bazzano<br />

Museo Civico Archeologico<br />

“Arsenio Crespellani”<br />

Il museo ha sede nella rocca voluta da<br />

Giovanni II Bentivoglio e term<strong>in</strong>ata nel<br />

1490. La massiccia costruzione fu eretta<br />

sul poggio che dom<strong>in</strong>a Bazzano, nel<br />

luogo di un precedente edificio tardoduecentesco.<br />

Nel piano nobile, alcune<br />

sale sono affrescate con figure di guerrieri<br />

(Sala dei Giganti), stemmi ed elementi<br />

araldici. L’orig<strong>in</strong>e del museo risale<br />

alla f<strong>in</strong>e del secolo scorso. Denom<strong>in</strong>ato<br />

“Museo degli Scavi Sociali”, fu<br />

dest<strong>in</strong>ato a raccogliere il materiale che,<br />

recu<strong>per</strong>ato dalla locale Società <strong>per</strong> gli<br />

scavi archeologici, costituita dal modenese<br />

Arsenio Crespellani, forma ancor<br />

oggi il nucleo pr<strong>in</strong>cipale della raccolta.<br />

Bentivoglio (San Mar<strong>in</strong>o), Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il museo si divide <strong>in</strong> due sezioni: archeologica<br />

e di storia moderna. La prima si<br />

articola cronologicamente <strong>in</strong> tre nuclei:<br />

quello preprotostorico raccoglie il materiale<br />

proveniente dal territorio bazzanese<br />

e collocabile tra il paleolitico <strong>in</strong>feriore<br />

e la seconda età del Ferro, con una<br />

netta prevalenza <strong>per</strong> la documentazione<br />

dell’età del Bronzo.<br />

Il materiale romano deriva, <strong>per</strong> la maggior<br />

parte, dagli scavi ottocenteschi dei<br />

due pozzi “Sgolfo” e “Cas<strong>in</strong>i”, che restituirono<br />

anfore, brocche, bottiglie, boccali,<br />

utensili <strong>in</strong> ferro, scalpelli, asce, chiavi,<br />

pesi di piombo e una serie di vasi <strong>in</strong><br />

bronzo databili fra il I e il V secolo d.C.<br />

La sezione di storia moderna, che conserva<br />

una piccola raccolta di armi e divise<br />

del XIX secolo, è stata <strong>in</strong>tegrata nel<br />

1983 da testimonianze sull’economia, la<br />

società e la realtà politica locale postunitaria,<br />

esposte nella parte della raccolta<br />

<strong>in</strong>titolata “In nome del re. Bazzano al<br />

tempo della statistica del Regno d’Italia:<br />

1860-1870”.<br />

(m.p.g.)<br />

La Rocca Bentivolesca e il Museo Civico «A.<br />

Crespellani» di Bazzano, Bologna, s.d.; S.<br />

Santoro Bianchi (a cura), Un secolo di archeologia:<br />

dall’album all’<strong>in</strong>formatica, Bologna<br />

1992.<br />

3<br />

Bentivoglio<br />

(San Mar<strong>in</strong>o)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il museo è stato istituito nel 1975. F<strong>in</strong><br />

dagli anni Sessanta un’associazione di<br />

contad<strong>in</strong>i ed ex contad<strong>in</strong>i (“Gruppo della<br />

stadura”) aveva <strong>in</strong>iziato la raccolta di<br />

materiali e suppellettili nelle campagne<br />

della zona. L’<strong>in</strong>tervento di studiosi riuniti<br />

<strong>in</strong>torno alla cattedra di Storia Economica<br />

di Bologna (il “Centro Economia,<br />

Società, Tecnologie”), nel riconoscere<br />

il valore storico e documentale<br />

della raccolta, oltre alle sue potenzialità<br />

didattiche, favorì la costituzione del<br />

museo, che si dette una forma gestionale<br />

<strong>in</strong>edita <strong>per</strong> quel tempo con l’associazione<br />

di enti pubblici e privati. Nel<br />

1998 è stata creata l’“Istituzione Villa<br />

Smeraldi”. L’efficacia del museo consiste<br />

nella semplicità delle sue coord<strong>in</strong>ate<br />

concettuali. Una cornice territoriale<br />

precisa: la pianura a nord di Bologna<br />

bonificata nel XVIII secolo; un contratto<br />

di lavoro: la mezzadria, <strong>in</strong> vigore <strong>per</strong><br />

oltre sette secoli, durante i quali modi<br />

di vita e di produzione hanno subito<br />

scarse modifiche; i sistemi colturali e i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!