04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

99<br />

31<br />

Bologna<br />

Museo della Sanità<br />

e dell’Assistenza<br />

Inaugurato alla f<strong>in</strong>e del 1999, il museo<br />

comprende luoghi espositivi, uffici e<br />

servizi ricavati dall’impianto architettonico<br />

dell’antico Ospedale della Vita<br />

(1270-1798). Fa parte del complesso il<br />

Santuario a pianta ellittica progettato<br />

da Bergonzoni (1692), con cupola disegnata<br />

da Antonio Bibiena, al cui <strong>in</strong>terno<br />

è posto il Compianto del Cristo<br />

morto di Niccolò dell’Arca (realizzato<br />

nel 1463) composto da sette statue <strong>in</strong><br />

terracotta. Inoltre, l’a<strong>per</strong>tura al pubblico<br />

dell’Oratorio dei Battuti, a cui si accede<br />

solo tramite il museo del quale è parte<br />

<strong>in</strong>tegrante, <strong>per</strong>mette un <strong>per</strong>corso<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are: religioso, artistico e<br />

culturale. Tuttora consacrato, può essere<br />

utilizzato anche <strong>per</strong> concerti, conferenze,<br />

convegni.<br />

La sua orig<strong>in</strong>e risale al XV secolo, ma la<br />

forma attuale, a pianta rettangolare, è<br />

dell’<strong>in</strong>izio del XVII secolo. Fra le o<strong>per</strong>e<br />

che decorano le pareti e il soffitto sono<br />

la pala d’altare del Nosadella; quattro<br />

statue <strong>in</strong> stucco dei santi protettori della<br />

città, due delle quali eseguite da Alessandro<br />

Algardi; i quadri con episodi della<br />

fondazione e della vita dell’ospedale,<br />

fra cui quelli di Cavedoni, Mengh<strong>in</strong>o del<br />

Brizio, Calvaert; Il Transito della Verg<strong>in</strong>e<br />

(1519-1522) di Alfonso Lombardi,<br />

che chiude idealmente il <strong>per</strong>corso <strong>in</strong>iziato<br />

con la scena delle madonne piangenti<br />

di Niccolò dell’Arca.<br />

Gli spazi espositivi si concentrano prevalentemente<br />

<strong>in</strong> due sale: nella prima è<br />

la quadreria <strong>in</strong> cui spiccano le due o<strong>per</strong>e<br />

di Gaetano Gandolfi, gli arredi liturgici<br />

e i paramenti sei-settecenteschi<br />

legati alla storia del Santuario, il famoso<br />

Ritratto di Luigi XIV Re di Francia<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura, realizzato da Jean Petitot.<br />

La seconda sala contiene 150 vasi<br />

da farmacia (non tutti esposti) provenienti<br />

dalla vecchia farmacia dell’Ospedale<br />

della Vita.<br />

(m.f.)<br />

32<br />

Bologna<br />

Museo di San Petronio<br />

Il museo, ord<strong>in</strong>ato da Tito Azzol<strong>in</strong>i nel<br />

1894, <strong>in</strong> due ambienti al piano su<strong>per</strong>iore<br />

della Fabbriceria, documenta sei<br />

secoli di storia della Basilica di San<br />

Petronio. Espressione della devozione<br />

civica dei bolognesi, il tempio venne<br />

costruito a partire dal 1390 con la direzione<br />

di Antonio di V<strong>in</strong>cenzo. Il cantiere,<br />

<strong>in</strong>terrotto nel 1401 alla morte dell’architetto,<br />

riprese dal 1425 con l’impresa<br />

decorativa della “Porta Magna” di<br />

Jacopo della Quercia. Le porte laterali<br />

furono scolpite da Amico As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i,<br />

Nicolò Tribolo, Francesco da Milano,<br />

Giacomo Silla, Alfonso Lombardi, Lazzaro<br />

Casario, Zaccaria Zacchi, Pro<strong>per</strong>zia<br />

de’ Rossi e Ercole Seccadenari.<br />

Nel 1538 fu messo <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a il rivestimento<br />

marmoreo disegnato da Domenico<br />

Aimo da Varignana.<br />

L’<strong>in</strong>terno tardogotico conserva importanti<br />

cicli decorativi: di Giovanni da<br />

Bologna, Museo della Fabbriceria della Basilica di San Petronio: Ardu<strong>in</strong>o Arriguzzi, Modell<strong>in</strong>o ligneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!