22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. - Nel capitolo precedente ho descritto, or<strong>di</strong>nandole logicamente<br />

più che cronologicamente, alcune delle vicende rinascimentali relative<br />

ai tentativi e alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrare le <strong>di</strong>verse teorie stilistiche anti­<br />

che, che era uno dei principali compiti che si profilavano all'orizzzonte<br />

dei retori cinquecenteschi, assieme a quello dell'integrazione <strong>della</strong> dot­<br />

trina degli stili con quella dei generi. Per l'eterogeneità dei materiali<br />

antichi e delle prospettive teoriche ad essi sottese, per la complessità e<br />

forse l'insolubilità del problema, nessun teorico giunse a comporre si­<br />

stematicamente le <strong>di</strong>verse dottrine o ad imporre universalmente la siste­<br />

mazione (parziale) da lui compiuta. Ma, riba<strong>di</strong>sco, l'esigenza fu sentita<br />

e il tentativo fu attuato con largo <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energie e d'inchiostro. I<br />

risultati furono, comunque, notevoli se misurati sull'incremento <strong>della</strong><br />

consapevolezza critica e teorica raggiunta anche in questo specifico cam­<br />

po, tanto che si può con<strong>di</strong>videre ed applicare alla teoria degli stili la più<br />

generale conclusione del Vasoli che « proprio nell'elaborazione <strong>di</strong> un<br />

saldo sistema dottrinale, dominato dalla pura esigenza del valore razio­<br />

nale dell'arte, il pensiero del Rinascimento conquistava uno <strong>di</strong> quei suoi<br />

meriti storici più in<strong>di</strong>scutibili e duraturi » *.<br />

Dal profilo che ho delineato — e dagli stu<strong>di</strong> <strong>della</strong> Patterson, del<br />

Raimon<strong>di</strong>, del Tateo che si sono citati — emerge con sufficiente chia­<br />

rezza, credo, l'importanza nella riflessione e nei tentativi <strong>di</strong> sistema­<br />

zione rinascimentali delle dottrine <strong>di</strong> Ermogene e, in via forse subor<strong>di</strong>­<br />

nata, dello pseudo-Demetrio. A proposito del primo bisogna ricono-<br />

1 Vasoli 1959, p. 414.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!