22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROBLEMA DELLO STILE NELLA POETICA DEL TASSO 205<br />

rito, la logica del suo sistema, la complessità delle sue partizioni stili­<br />

stiche, che faranno la loro comparsa viceversa nei Discorsi del poema<br />

eroico, nei limiti che vedremo 68 . I Discorsi dell'arte poetica, insomma,<br />

sono in larga parte sotto il segno dello pseudo-Demetrio per quanto ri­<br />

guarda la problematica dello stile.<br />

4. - Non rimane, prima <strong>di</strong> accennare rapidamente alla precetti­<br />

stica specifica, che prendere in considerazione due questioni. <strong>La</strong> prima<br />

riguarda ancora la possibile commistione <strong>di</strong> megaloprepès e deinòs nello<br />

stile epico. <strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> un'oscillazione nell'ambito del poema eroico<br />

verso la « semplice gravita » appropriata al co<strong>di</strong>ce tragico si connette<br />

forse con la particolare pre<strong>di</strong>lezione che il Tasso mostra nei confronti<br />

<strong>di</strong> Virgilio, <strong>di</strong> cui apprezza — come ha notato il Raimon<strong>di</strong> — « l'acume<br />

il nerbo e la brevità », che<br />

non costituiscono solo il fondamento <strong>della</strong> figurazione epica ma anche l'ideale <strong>di</strong><br />

una scrittura, il metro <strong>di</strong> una sensibilità nervosa e drammatica, che può trovare<br />

in Demostene un secondo maestro, tanto più se a me<strong>di</strong>arlo è Demetrio, così at­<br />

tento ai valori <strong>della</strong> « brevitas » e <strong>della</strong> « gravitas », dell'« oratio brevis » che in<br />

quanto tale sarà « vehementior et acrior » e ammiratore convinto, come rileva il<br />

Vettori, <strong>della</strong> « vis facultasque <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bilis » dell'oratore greco 69 .<br />

Sarà da notare, nell'enunciato del critico, come la sottolineatura <strong>della</strong><br />

« sensibilità nervosa e drammatica », rispetto all'ideale <strong>di</strong> « scrittura »,<br />

si inquadri nell'ambito <strong>della</strong> teoria tassiana del « concetto »; e come il<br />

valore <strong>della</strong> « brevitas » (qui associato alla « gravitas » e alla coppia<br />

« vehementior et acrior » che, com'è noto, è quella con cui il Vettori<br />

traduce la deinòtes pseudo-demetriana) sia proprio, secondo lo pseudo-<br />

loprepès (e gli artifici nominati sono sostanzialmente quelli contemplati dallo<br />

pseudo-Demetrio e in parte esaminati a proposito <strong>della</strong> Lezione).<br />

68 Forse si potrebbe giungere a intravedere nella complessa varietà <strong>di</strong> stili<br />

retorici che si affaccia alla mente del Tasso l'esigenza <strong>di</strong> un incontro con la teo­<br />

ria ermogeniana che, per quanto non esente da confusioni, introducendo una mol­<br />

teplicità <strong>di</strong> categorie stilistiche pure, più <strong>di</strong> ogni altra poteva dare un nome a<br />

tale complessa varietà. Ma, da un lato, la dottrina ermogeniana doveva apparire<br />

al Tasso più <strong>di</strong>fficilmente compatibile <strong>di</strong> quella pseudo-demetriana con la dottrina<br />

tripartita dello stile, e, dall'altro, anche volendo rinvenire una tale esigenza, il<br />

fatto che essa resti inappagata porterebbe caso mai a evidenziare ulteriormente<br />

come, a questo sta<strong>di</strong>o <strong>della</strong> riflessione tassiana, il non accoglimento del sistema<br />

del tardo retore greco significhi una consapevole rinuncia.<br />

69 Raimon<strong>di</strong> 1978, p. 137.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!