22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156 CAPITOLO 3<br />

muoversi nell'ambito delle auctoritates più tra<strong>di</strong>zionali e classiche, sulle<br />

quali si era e<strong>di</strong>ficato in sostanza anche il gusto urnanistico-rinascimen-<br />

tale. Il problema dell'integrazione delle <strong>di</strong>verse dottrine stilistiche <strong>di</strong>­<br />

sponibili verso metà Cinquecento e <strong>di</strong> queste con quella o quelle dei<br />

generi appare, insomma, eluso per la prima parte dal Giral<strong>di</strong> Cinzio e<br />

risolto in modo moderato e debole (la caratterizzazione stilistica del ge­<br />

nere specifico appare ancora in fase <strong>di</strong> compromesso con la definizione<br />

<strong>di</strong> uno stile e <strong>di</strong> un gusto vali<strong>di</strong> oltre i limiti del genere analizzato).<br />

Spetterà al Tasso — più profondamente influenzato sia dallo pseudo-De-<br />

metrio che da Ermogene — compiere significativi passi avanti nell'attua­<br />

zione <strong>della</strong> sintesi e dell'integrazione teorica <strong>di</strong> cui si è <strong>di</strong>scorso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!