22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 107<br />

est, solutio autem simplicius & probi ingenii sigrmm » (p. 214): il nes­<br />

so ipotattico, l'artificio <strong>della</strong> subor<strong>di</strong>nazione deve manifestarsi princi­<br />

palmente nel finale dei perio<strong>di</strong> più lunghi, quasi ad annodarli e ritor­<br />

cerli (« ritorcimento », « raggiramento », « circonducimento » sono i ter­<br />

mini usati per tradurre « circumactio », « circumductio », « circuitus »).<br />

« Brevitas » e ipotassi possono, insomma, coesistere: proposizioni brevi,<br />

ellittiche, pregnanti, possono caratterizzare perio<strong>di</strong> a struttura ipotat­<br />

tica; o perio<strong>di</strong> brevi, formati <strong>di</strong> sola principale o <strong>di</strong> principale e subor­<br />

<strong>di</strong>nata, susseguirsi e alternarsi ad altri più articolati. Certo non è del<br />

grave il limitarsi esclusivamente alla paratassi (propria del « genus te­<br />

nue »), che pure può talora produrre effetto <strong>di</strong> veemenza, né il <strong>di</strong>sten­<br />

dersi in perio<strong>di</strong> ampi, architettonicamente strutturati (il « perìodos » o<br />

« circuitus » in senso tecnico, il periodo ciceroniano, se si vuole, che più<br />

che manifestare fierezza e veemenza <strong>di</strong>mostra un superiore, armonico,<br />

« magnifico » controllo <strong>di</strong> sé e <strong>della</strong> propria espressione). Questo, se<br />

non erro, il significato dell'esor<strong>di</strong>o del retore greco a proposito <strong>della</strong><br />

testura grave. Così lo pseudo-Demetrio può proseguire e precisare il <strong>di</strong>­<br />

scorso affermando che « efficit autem quandam

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!