22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE CLASSICHE DEGLI STILI<br />

Notevole, per quel che mi riguarda, è la definizione dello stile elevato<br />

come « figura gravis », sinonimo <strong>di</strong> « genus sublime », « oratio piena »<br />

o « plenior » (Cicerone), o ancora « genus grande atque robustum »<br />

(Quintiliano) 7 . Il termine « gravis » o « grave » per designare lo stile<br />

elevato o sublime nell'ambito <strong>di</strong> una tripartizione degli stili compare<br />

in altri autori fra cui lo stesso Cicerone.<br />

Quello che ora importa notare è che la dottrina dei tre stili reto­<br />

rici (« genera » o « formae <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> », « charactères tès lèxeos » o « tès<br />

hermenèias » 8 ) è trasmessa al Me<strong>di</strong>oevo e all'Umanesimo soprattutto<br />

dalla Rh e torte a ad Herennium, dalle opere ciceroniane Orator e De<br />

oratore, d&ll'Institutio oratoria <strong>di</strong> Quintiliano e, con minore influenza,<br />

dalle opere <strong>di</strong> Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso, che non compie un'esposizione<br />

sistematica <strong>di</strong> tale dottrina, ma per lo più la applica a scopo critico<br />

(è possibile ricostruirla, nella sua complessità, come teoria unitaria solo<br />

facendo riferimento ad una serie <strong>di</strong> luoghi specifici).<br />

È <strong>di</strong>fficile, come sopra si è ricordato, fare riferimento alla dottri­<br />

na dei tre stili nell'antichità come ad un unicum, perché in realtà mol­<br />

te e <strong>di</strong> vario genere sono le <strong>di</strong>fferenze tra le dottrine dei singoli autori<br />

e talora tra passi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> un medesimo autore; tuttavia è possibile,<br />

a scopo pratico, proporre una tavola <strong>di</strong> corrispondenze terminologiche 9 :<br />

GENUS (FORMA)<br />

subtile<br />

tenue<br />

extenuatum<br />

me<strong>di</strong>um<br />

me<strong>di</strong>ocre<br />

floridum<br />

grande<br />

robustum<br />

sublime<br />

grave<br />

CHARACTÈR<br />

ischnòs<br />

litòs<br />

mesos<br />

miktòs<br />

antheròs<br />

glaphyròs<br />

megaloprepès<br />

hadròs<br />

hypselòs<br />

7 Cfr. rispettivamente Cicerone, De oratore, III, 199 e 212; e Quintiliano,.<br />

Institutio oratoria, XII, 10, 58.<br />

8 Sulla possibile <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> « lèxis » e « hermenèia », il primo da inten­<br />

dersi come « delectus verborum » il secondo come « delectus verborum » e « com-<br />

positio », cfr. Schenkeveld 1964, p. 67.<br />

9 Rielaboro la tavola fornita dal Russell (1964, p. xxxvi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!