22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE 13<br />

<strong>di</strong> fatto nella Conquistata, cedendo alle pressioni dell'ambiente e alle<br />

proprie costitutive insicurezze, ma anche probabilmente approfondendo<br />

alcune delle premesse che lo avevano portato a ripu<strong>di</strong>are la tra<strong>di</strong>zione<br />

romanzesca.<br />

C'erano, tuttavia, e restavano, gli antichi. C'era la tra<strong>di</strong>zione ome­<br />

rica, che trovava entusiastici fautori ed imitatori e che meglio <strong>di</strong> ogni<br />

altra pareva allora incarnare l'ideale <strong>di</strong> « poema regolare », non foss'al-<br />

tro perché questo ideale veniva desunto dalla Poetica aristotelica, che<br />

ovviamente quella tra<strong>di</strong>zone descriveva e su quella fondava la propria<br />

.teorizzazione 21 . E c'era Virgilio, al vertice <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione latina, pre­<br />

sto assunto da molti, per ragioni <strong>di</strong> affinità <strong>di</strong> gusto e <strong>di</strong> linguaggio,<br />

come modello supremo o almeno come « miglioramento » <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>­<br />

zione omerica 22 . Ma VEneide rimane egualmente lontana dai cinquecen­<br />

tisti, che non la possono assumere come modello <strong>di</strong>retto; <strong>di</strong>retto, per<br />

intendersi, come <strong>di</strong>retti erano stati i modelli epistolografici, <strong>di</strong>alogici e<br />

per sin lirici antichi per gli umanisti, o come <strong>di</strong>retto era il modello pe­<br />

trarchesco per i lirici del primo e me<strong>di</strong>o Cinquecento. VEneide rimane<br />

lontana per l'argomento, il costume, la concezione del mondo e <strong>della</strong> re­<br />

ligione in particolare (son questi del resto i campi in cui è comunque<br />

lecito l'aggiornamento, la modernizzazione dei modelli, anche per la<br />

schiera <strong>di</strong> teorici che tengono fermo il principio dell'immutabilità del­<br />

le leggi dell'arte M ) e per svariati altri motivi, che in parte trovano eco<br />

nella trattatistica sull'argomento. E non da ultimo perché scritta in la­<br />

tino. Il Tasso, ad esempio, già nei giovanili Discorsi dell'arte poetica,<br />

in un contesto in cui pur mira a <strong>di</strong>fendere proprio l'atemporalità e<br />

21 Tuttavia anche questa tra<strong>di</strong>zione veniva sottoposta ad un processo <strong>di</strong> « mo­<br />

dernizzazione », che mostra i limiti dell'accoglimento del modello omerico (sostan<br />

zialmente VIliade] nel Cinquecento. Sulla fortuna <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione omerica e sulla<br />

sua « modernizzazione », cfr. soprattutto Baldassarri 1982 a.<br />

22 Cfr. ancora Baldassarri 1982 a, p. 18, che parla <strong>di</strong> « un'Eneide non arche­<br />

tipo alternativo <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione epica, ma ' miglioramento ' <strong>di</strong> Omero, testimo­<br />

nianza straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> un adeguamento dell'Iliade alle esigenze ' moderne ', esem­<br />

pio autorevole e autorizzante per tentativi analoghi nel corso del Cinquecento ».<br />

23 In linea <strong>di</strong> massima, per ovvi motivi, sostengono questo principio quanti<br />

si ispirano prioritariamente ai modelli antichi e propugnano l'idea <strong>di</strong> un poema<br />

« regolare », mentre <strong>di</strong>versamente la pensano i fautori del poema romanzesco, che<br />

affermano, esplicitamente o <strong>di</strong> fatto, la storicità delle « regole » e delle leggi <strong>della</strong><br />

produzione artistica. Ma bisogna avvertire che si tratta <strong>di</strong> una questione assai com­<br />

plessa. Cfr. anche più avanti (ad es. nota 24 e 27).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!