22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 119<br />

non sono le medesime, vogliono non<strong>di</strong>meno significare il medesimo », p.<br />

347), ma anche la frequenza <strong>di</strong> « congiuntioni »; le perifrasi; qualche<br />

« vaga similitu<strong>di</strong>ne & interrogatione »; le facezie, i bisticci, gli isocola<br />

(questi due ultimi qui nominati espressamente, per quanto già poten­<br />

zialmente compresi nella parte sulle ripetizioni e sulle simmetrie), gli<br />

omoteleuti, le antitesi; varie figurae sententiae e, infine, la litote*.<br />

Quanto al numero esso « debbe essere tale che paia che e' penda nell'har-<br />

monia del verso, havendosi però riguardo a non cader nel verso & nel<br />

numero poetico ». <strong>La</strong> bellezza — si intende — è una forma altamente ar­<br />

tificiosa, che ricerca l'armonia, l'euritmia, la concinnità*, ma, come da<br />

tra<strong>di</strong>zione, bisogna guardarsi dall'affettazione e perciò ricorrere alla va-<br />

riatio e al temperamento, specie per quegli ornamenti (isocola, omote­<br />

leuti, antitesi, bisticci) che già altrove il Cavalcanti aveva, anche qui se­<br />

condo tra<strong>di</strong>zione, definito « gorgiani », e che son tali che se « troppo<br />

frequentemente & scopertamente usati potrebbono far parer quella bel­<br />

lezza affettata & più tosto <strong>di</strong>minuirebbono che accrescerebbono la sua<br />

naturai <strong>di</strong>spositione, generando insieme satietà & fasti<strong>di</strong>o» (p. 438) 51 .<br />

<strong>La</strong> « glykytes » o « dolcezza », che è una delle forme particolari<br />

del?« éthos », è abbastanza simile alla « bellezza », ma ha un minor<br />

grado <strong>di</strong> artificiosità: infatti è una sorta <strong>di</strong> commistione <strong>di</strong> purità, sem­<br />

plicità (da cui si attingono parole, modo e figure) e bellezza (da cui si<br />

attingono testura e figure); minor incidenza, infine, ha la degnità da cui<br />

si attingono finimento e numero (clausole <strong>di</strong> almeno tre sillabe). Pecu­<br />

liari <strong>di</strong> questa forma sono i concetti, cui si ad<strong>di</strong>cono narrazioni favolose,<br />

argomenti soavi, lo<strong>di</strong> degli antichi, <strong>di</strong> sé, dei fanciulli, tutto ciò che ap­<br />

pare piacevole (mentre la bellezza non ha concetti suoi propri, è cate-<br />

50 II Trapezuntius sinteticamente: « Schemata pulchra sunt: repetitiones, con-<br />

versiones, reversiones, gradationes, traductiones, membra, <strong>di</strong>siunctiones, transgres-<br />

siones, circuitiones, coniugatae partitiones, innovationes, per negationem affirmatio,<br />

convolutio » (1493, foglio p ii vs).<br />

51 L'ammonizione alla varietas è già nel Trapezuntius (1493, foglio p iii vs),<br />

da cui il Cavalcanti spesso attinge. Si consideri anche quanto scrive la Patterson:<br />

« Beauty uses an elegantly polished Diction, but avoids long, <strong>di</strong>fficult, or awe-<br />

inspiring words. Whereas Magnificence uses an even rhythm for thè sake of <strong>di</strong>-<br />

gnity, and Clarity does so to avoid <strong>di</strong>straction from thè sense, Beauty elevates<br />

smoothness of Number into its most characteristic virtue, and seeks above ali<br />

things a smooth sweet flow of sound. Similarly whereas Circumlocution ìs marked<br />

by its use of thè figures of complex syntax, which demand alertness in thè au<strong>di</strong>ence<br />

and command its respect, Beauty is marked instead by figures which are au<strong>di</strong>bly<br />

pleasing, emotionally moving in a mild way, but not intellectually deman<strong>di</strong>ng,<br />

su<strong>di</strong> as epanastrophe or epanaphora» (1970, p. 54).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!