22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 135<br />

definitiva più tra<strong>di</strong>zionale, ma suggestiva, proposta dallo Scaligero, che<br />

associa sistematicamente varietà stilistiche particolari a livelli generali<br />

(estensionali) <strong>di</strong> stile.<br />

Questo, <strong>di</strong> cui si è sin qui <strong>di</strong>scorso, è un aspetto problematico<br />

dell'integrazione stili/generi, che ho detto affacciarsi all'orizzonte dei<br />

teorici dei generi verso la metà del Cinquecento, come portato dello<br />

sviluppo analitico <strong>della</strong> dottrina degli stili e <strong>della</strong> contemporanea risco­<br />

perta <strong>della</strong> Poetica aristotelica, che poneva in primo piano non la dot­<br />

trina degli stili ma quella dei generi. In questo scorcio <strong>di</strong> capitolo non<br />

mi riprometto un'analisi <strong>di</strong>ffusa del problema, ma — come prelu<strong>di</strong>o al­<br />

l'esame <strong>della</strong> poetica tassiana — una rapida ricognizione <strong>di</strong> alcune tratta­<br />

zioni del genere epico.<br />

In generale, come si è osservato nel precedente capitolo, le princi­<br />

pali trattazioni complessive <strong>di</strong> fatto mostrano notevole <strong>di</strong>fficoltà o ad­<br />

<strong>di</strong>rittura l'incapacità <strong>di</strong> integrare il <strong>di</strong>scorso sui generi con quello sugli<br />

stili, che vengono svolti separatamente. Lo Scaligero de<strong>di</strong>ca 57 capitoli<br />

ad una trattazione sostanzialmente storico-eru<strong>di</strong>ta dei vari generi, men­<br />

tre nella parte relativa agli stili formula solo spora<strong>di</strong>che osservazioni<br />

stilla loro applicazione nei <strong>di</strong>versi generi. Il Minturno <strong>di</strong>stingue, in so­<br />

stanza su modello aristotelico, tre macro-generi o « maniere <strong>di</strong> poesia »,<br />

epica scenica e melica 75, poi de<strong>di</strong>ca un'ampia trattazione alla poesia epi­<br />

ca, cui attribuisce un'ulteriore più precisa e restrittiva definizione 76 . In<br />

15 <strong>La</strong> poesia epica è « quella che non veste le parole <strong>di</strong> quelli ornamenti che<br />

la Musica e la Ballatrice all'altre sorelle presta per <strong>di</strong>lettare, ma tesse le voci o<br />

misuratamente in versi, qual nell' Heroico e nel Bucolico e pastora! poema si vede;<br />

o pur in <strong>di</strong>re sciolto, che prosa comunemente si nomina » (Minturno 1563, p. 4).<br />

Essa è ulteriormente sud<strong>di</strong>visa come segue: 1) in prosa: <strong>di</strong>aloghi, novelle; 2) in<br />

versi: poemi heroici, bucolici, elegie, epigrammi, inni, terze rime, ottave; 3) mi­<br />

sto <strong>di</strong> versi e prosa: Arca<strong>di</strong>a, Ameto o Amore innamorato (opera del Minturno).<br />

Più avanti però l'autore parla <strong>di</strong> epici propri, i poeti eroici (« propriamente l'Epica<br />

poesia si fa imitando, e consiste ne' versi, o d'un modo solo, qual è l'Homerica<br />

e la Virgiliana, o <strong>di</strong> vari mo<strong>di</strong>, <strong>della</strong> qual niuno essempio habbiamo »), e <strong>di</strong> epici<br />

impropri, tutti gli altri. <strong>La</strong> poesia scenica è « quella che nell'imitatione hor usa<br />

i versi soli, hor il suo <strong>di</strong>re adorna <strong>di</strong> canto, hora <strong>di</strong> canto e <strong>di</strong> ballo insieme, ne'<br />

Theatri ». <strong>La</strong> melica è « quella che col <strong>di</strong>re in versi e col canto e col ballo insieme<br />

vedere si fa e u<strong>di</strong>re » (p. 5). <strong>La</strong> considerazione <strong>della</strong> materia e <strong>della</strong> qualità delle<br />

persone porta ad una sud<strong>di</strong>visione che corre trasversale a questa sud<strong>di</strong>visione ge-<br />

neralissima (poesia epica e tragica affrontano materia grande e riguardano le per­<br />

sone « migliori », ad esempio). Infine, a proposito dei mo<strong>di</strong> poetici, si accoglie<br />

appieno la <strong>di</strong>stinzione aristotelica: il lirico narra in persona propria, il poeta sce­<br />

nico propriamente imita, mentre l'epico ora narra ora imita. È questo il motivo<br />

sostanziale che giustifica la sud<strong>di</strong>visione adottata dal Minturno.<br />

76 Si tratta, in effetti, <strong>della</strong> poesia epica in senso proprio, così definita: essa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!