22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120 CAPITOLO 3<br />

goria eminentemente formale); e i membri che devono essere me<strong>di</strong>ocrf<br />

e soavemente accostati e connessi sz .<br />

Non resta, per il fine che mi propongo, che esaminare la « deinò-<br />

tes ». Già sappiamo quali gravi elementi <strong>di</strong> ambiguità la trattazione er-<br />

mogeniana <strong>di</strong> questa settima forma inducesse nei teorici cinquecente­<br />

schi, incerti nel tradurre il termine, indotti talora ad<strong>di</strong>rittura a soppri­<br />

merla del tutto, o esplicitamente critici, come nel caso dello Scaligero.<br />

<strong>La</strong> « deinòtes » pseudo-demetriana, caratterizzata dalla terribilità, e la<br />

« deinòtes » ermogeniana, incerta se essere una forma autonoma o l'uso<br />

<strong>di</strong> tutte le forme precedenti secondo decorum, tanto da rappresentare<br />

genericamente l'eccellenza oratoria, <strong>di</strong>fficilmente potevano venir assimi­<br />

late, anche se portavano lo stesso nome. D'altro canto la sostanziale<br />

opposizione tra « megaloprèpeia » e « deinòtes » del sistema dello pseu-<br />

do-Demetrio già trovava un parziale riscontro nella fondamentale oppo­<br />

sizione, che ho appena rilevato, all'interno del « mègethos » ermogenia-<br />

no, tra « semnòtes » e « lampròtes » (più vicine alla prima), da un lato,,<br />

e « trachytes » e « sphodròtes » (più vicine alla seconda), dall'altro. In-<br />

somma, trattazioni probabilmente lontane <strong>di</strong> molti secoli, assai <strong>di</strong>versa­<br />

mente strutturate, anche se non prive <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> somiglianzà sut<br />

piano precettistico, e tali da riflettere l'evoluzione semantica del termine<br />

« deinòtes », quale si è descritta con l'ausilio del Morpurgo Tagliabue<br />

nel primo capitolo, dovevano necessariamente imbarazzare i teorici ri*<br />

nascimentali, che erano portati a collocarle sul medesimo piano <strong>di</strong> auc-<br />

toritates antiquae.<br />

<strong>La</strong> Patterson ci illustra sinteticamente la trattazione originale er­<br />

mogeniana <strong>della</strong> « deinòtes ». Il retore greco comincia con l'affermare<br />

che, « in his opinion, deinòtes means nothing other than thè right use<br />

of ali thè previously described Ideas » 5Ì . Poi <strong>di</strong>scute la tra<strong>di</strong>zione an-<br />

52 In generale sulla problematica categoria dell'« éthos » si veda l'argomenta­<br />

zione <strong>della</strong> Patterson (1970, pp. 57-64); sul rapporto tra bellezza, dolcezza e verità-<br />

si veda, ivi, il cap. 5.<br />

53 Patterson 1970, p. 178 (per le successive citazioni da questo volume i ri­<br />

man<strong>di</strong> alla pagina saranno dati tra parentesi nel testo). Cfr. Delminio 1594 (I e<strong>di</strong>z.<br />

1560), p. 44 vs: « <strong>La</strong> Gravitate, la quale è d'attorno alla oratione, per mio aviso<br />

non è altro che il dritto uso <strong>di</strong> tutte le forme predette <strong>della</strong> oratione & delle con­<br />

trarie ad esse & ancho <strong>di</strong> quelle altre cose per le quali naturalmente sì può fare<br />

il corpo <strong>della</strong> oratione; perché al proposito & a tempo & in questo modo, più<br />

tosto che in quello, il sapere & il poter usare tutte le forme delle orationi & tutti<br />

gli oppositi & argomentationi & sensi [...], questa mi pare veramente la Gravitate.<br />

[...] Perché se alcuno sappia ciascuna <strong>di</strong> queste cose, quando fa bisogno, <strong>di</strong>rla,.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!