22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64 CAPITOLO 2<br />

classificatori e interpretativi che andavano incontro all'esigenza, ormai<br />

fortemente e <strong>di</strong>ffusamente sentita, <strong>di</strong> una precettistica analitica che for­<br />

nisse, stile per stile, un esauriente catalogo degli artifici grammaticali e<br />

retorici più adatti e una ricca esemplificazione <strong>di</strong> passi autorevoli. Ma<br />

tale innesto doveva risultare tutt'altro che indolore. Si può anzi <strong>di</strong>re<br />

che un problema ulteriore si presentasse ai teorici <strong>di</strong> quest'età: l'inte­<br />

grazione e la sistemazione, appunto, delle <strong>di</strong>verse teorie ere<strong>di</strong>tate dal<br />

mondo classico in una teoria unitaria e coerente. L'esigenza dell'unità<br />

— nata dall'ammirazione per una tra<strong>di</strong>zione che era sentita fortemente<br />

omogenea e dal bisogno psicologico <strong>di</strong> certezze — si scontrava con la<br />

molteplicità, la non assimilabilità, talora l'ambiguità delle auctoritates<br />

antiche, che sul piano dell'autorevolezza spesso apparivano equivalenti.<br />

Quello <strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne nelle <strong>di</strong>verse teorie e <strong>di</strong> integrarne gli aspetti<br />

che erano stati tramandati in trattazioni separate, allo scopo <strong>di</strong> impa­<br />

dronirsi dei segreti dell'arte, capaci, verso per verso, parola per parola,<br />

inflessione per inflessione, <strong>di</strong> consentire la realizzazione dell'artistica-<br />

mente perfetto, dell'esteticamente valido, era un tentativo destinato a<br />

fallire e a lasciare il posto a una miriade <strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> commentari, <strong>di</strong><br />

trattati, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spute epistolari e <strong>di</strong> pamphlets, che in<strong>di</strong>ca il carattere po­<br />

deroso dello sforzo teorico e critico compiuto, ma che ha talora con­<br />

torni drammatici. Il Tasso che riflette sulla Gerusalemme liberata ormai<br />

da tempo ultimata e che lamenta l'ari<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> revisione e delle <strong>di</strong>spute<br />

teoriche, rimpiangendo la felicità <strong>della</strong> creazione, è un emblema troppo<br />

suggestivo per non essere ancora una volta riproposto a suggello del tra­<br />

vaglio <strong>di</strong> un'età intera.<br />

Complessivamente, per le questioni che sono oggetto <strong>di</strong> questo stu­<br />

<strong>di</strong>o, si può dunque <strong>di</strong>re che tre erano i possibili compiti che si profila­<br />

vano all'orizzonte dei teorici rinascimentali: 1) l'integrazione, nell'am­<br />

bito <strong>di</strong> una moderna teoria degli stili, <strong>della</strong> trattazione delle figure reto­<br />

riche e degli altri artifici grammaticali (oggetto <strong>di</strong> trattazione separata<br />

nelle teorie tripartite); 2) l'integrazione delle <strong>di</strong>verse teorie degli stili<br />

ere<strong>di</strong>tate dal mondo classico; 3) l'integrazione <strong>della</strong> trattazione degli<br />

stili con quella dei generi, nell'ambito <strong>della</strong> co<strong>di</strong>ficazione dei singoli ge­<br />

neri letterari. Sullo sfondo sta il grande paradosso « manieristico » del­<br />

l'ancorarsi sempre più analiticamente, rigidamente, sistematicamente ai<br />

modelli teorici e poetici del classicismo antico e recente, proprio mentre<br />

il gusto, la sensibilità, le realizzazioni concrete vanno, sul piano dei fat­<br />

ti, lentamente ma profondamente mo<strong>di</strong>ficandosi in <strong>di</strong>rczione anticlas-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!