22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROBLEMA DELLO STILE NELLA POETICA DEL TASSO 217<br />

come la lettera del testo parrebbe in<strong>di</strong>care. Da un lato, non credo che<br />

il Tasso voglia estendere oltre la questione specifica del concorso voca­<br />

lico l'assimilazione dei tre poeti; dall'altro, pur ammettendo che ine­<br />

quivocabilmente, <strong>di</strong> fronte all'apprezzamento dell'artificio del concorso<br />

vocalico, la constatazione suona come una retrocessione del Casa ad un<br />

livello <strong>di</strong> stile meno magnifico e grave <strong>di</strong> quello ora giu<strong>di</strong>cato auspi­<br />

cabile, bisogna ricordare, a <strong>di</strong>mostrazione <strong>della</strong> complessità <strong>della</strong> ri­<br />

flessione tassiana e delle sue oscillazioni, che da un lato — come ben<br />

mostra il Raimon<strong>di</strong> — il Casa, letto attraverso lo pseudo-Demetrio e<br />

il Vettori, ritorna presto ad essere considerato un modello positivo e<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento privilegiato, e dall'altro che nei Discorsi del<br />

poema eroico alcune modalità dello stile bembiano — in particolare<br />

le antitesi e le <strong>di</strong>ligenti corrispondenze — verranno esplicitamente ri­<br />

valutate, nell'ambito <strong>di</strong> una più generale conversione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo teo­<br />

rico che a suo luogo descriverò. Ciò valga se non altro a mettere in<br />

guar<strong>di</strong>a dal giu<strong>di</strong>care questo allineamento espresso nelle Considera­<br />

zioni, nelle sue specifiche modalità, un'acquisizione definitiva e stabile.<br />

Del resto questa cautela vale — credo — anche per la questione<br />

dell'oscurità. È necessario riconoscere un'oscillazione del Tasso in ma­<br />

rito ad alcune questioni essenziali e controverse, che rendono proble­<br />

matico delineare nei termini <strong>di</strong> un'evoluzione netta e lineare lo svilup­<br />

po <strong>della</strong> poetica tassiana. Ovvero bisogna riferirsi, come <strong>di</strong>ce il Rai­<br />

mon<strong>di</strong> stesso, in uno scritto in collaborazione col Battistini, alla più<br />

generale « strategia pendolare », che domina l'intera riflessione tassia­<br />

na sulla poesia Kì .<br />

87 Battistini & Raimon<strong>di</strong> 1984, p. 92. A proposito delle Considerazioni, tut­<br />

tavia, si potrebbe forse anche avanzare il sospetto che il Tasso forzasse qualche<br />

elemento del suo sistema per motivi <strong>di</strong> opportunità cortigiana: condotta sulla<br />

scorta delle affermazioni <strong>della</strong> Lezione l'analisi <strong>della</strong> poesia inviluppata nei « mi­<br />

steri <strong>della</strong> filosofia » avrebbe portato ad una probabile stroncatura. È possibile<br />

ipotizzare che la forzatura, se c'è, riguar<strong>di</strong> questo aspetto del problema, tanto pili<br />

che una convinta rivalutazione <strong>della</strong> poesia filosofica costituirebbe un capovolgi­<br />

mento, non uno sviluppo delle posizioni precedenti (si può davvero pensare che<br />

al Tasso sulla via <strong>della</strong> Liberata i « misteri <strong>della</strong> filosofia », oltre che « cose molto<br />

più gravi dell'armi », il che è plausibile, potessero apparire anche più degni d'es­<br />

ser messi in poesia, tanto da affrontare il rischio <strong>della</strong> sterilità poetica?), mentre<br />

l'incontro con l'oscurità del Pigna potrebbe essere stato anche un felice spunto<br />

per una rime<strong>di</strong>tazione del testo pseudo-demetriano. Difficile <strong>di</strong>re una parola defi­<br />

nitiva in merito. Solo accertate ragioni biografiche potrebbero autorizzare davvero<br />

questo sospetto. E comunque certe affermazioni, come ad esempio quelle sulla<br />

necessità dell'innovazione e dell'ar<strong>di</strong>mento linguistico per il poeta che voglia riu­<br />

scir grande e maestoso hanno l'accento dell'autenticità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!