22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 131<br />

In sostanza si può concludere che forse la fondamentale, certo la<br />

più netta opposizione interna al sistema stilistico tardo-rinascimentale (a<br />

partire dal me<strong>di</strong>o Cinquecento), così sofisticato e ricco <strong>di</strong> sfumature e<br />

<strong>di</strong> insensibili trapassi da una categoria all'altra, riguarda, da un lato, le<br />

forme simmetriche, euritmiche e armoniche (compresi gli artifici gorgia-<br />

ni, da utilizzare con moderazione, introducendo adeguate « sprezzatu­<br />

re »), e, dall'altro, le forme asimmetriche, <strong>di</strong>ssonanti, <strong>di</strong>sarmoniche, esa-<br />

sperabili sino alla cacofonia e all'oscurità intenzionali. Queste ultime,<br />

associate a idee chiave <strong>della</strong> poetica e dell'estetica <strong>di</strong> quest'età, entrano<br />

<strong>di</strong> prepotenza nel sistema delle forme regolari e ' virtuose ', mentre pri­<br />

ma erano tendenzialmente considerate come ' viziose '. È questo, sul<br />

piano delle tecniche stilistiche, forse il principale corrispettivo <strong>della</strong> pro­<br />

fonda mo<strong>di</strong>ficazione dei valori culturali e morali, in una parola del mu­<br />

tamento <strong>di</strong> concezione del mondo che si viene attuando in questo pe­<br />

riodo. Com'è naturale, queste linee <strong>di</strong> tendenza influiranno poi anche<br />

sulla caratterizzazione del profilo stilistico <strong>di</strong> alcuni generi chiave del<br />

sistema letterario me<strong>di</strong>o e tardo-cinquecentesco.<br />

5. - Quello tra gli stili e i generi è un rapporto complesso e, per<br />

i teorici rinascimentali, un problema <strong>di</strong> non facile soluzione. Derivata<br />

dalla constatazione <strong>della</strong> tendenza alla generale commistione delle forme<br />

stilistiche, è la tesi, acuta ma solo in parte con<strong>di</strong>visibile, <strong>della</strong> Patterson:<br />

« Any genre may admit a mixture of styles, and thè greater thè genre,<br />

thè more styles it will admit; while thè rigid matching of style to genre,<br />

as in thè Wheel of Virgil, is no longer desiderable or possible » 68 . As­<br />

sodato il principio <strong>della</strong> liceità <strong>della</strong> commistione stilistica e dell'inap­<br />

plicabilità del rigido criterio <strong>di</strong> connessione materia / stile / genere<br />

<strong>della</strong> me<strong>di</strong>evale ruota virgiliana, ciò che non convince completamente è<br />

la tesi che all'eccellenza del genere (a meno che « thè greater » si rife­<br />

risca alla categoria tecnica del « mègethos », il che non parrebbe) cor­<br />

risponda la massima commistione stilistica; tesi che è frutto dell'esten­<br />

sione del trattamento pasticciato <strong>della</strong> « deinòtes » ermogeniana a chiave<br />

<strong>di</strong> volta e soluzione dei problemi teorici rinascimentali. In realtà, com'è<br />

noto, al vertice del sistema dei generi me<strong>di</strong>o e tardo-rinascimentale stan­<br />

no, in stato <strong>di</strong> perpetuo contenzioso, il poema eroico e la trage<strong>di</strong>a. Eb­<br />

bene, se il <strong>di</strong>scorso <strong>della</strong> corrispondenza tra eccellenza e massima com-<br />

68 Patterson 1970, p. 34. È il Minturno ad affermare ciò in modo esplicito;<br />

-cfr. sopra 3. 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!