22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 CAPITOLO 2<br />

(« charactèr », « figura », « nota » da un lato e « idèa », « genus <strong>di</strong>-<br />

cen<strong>di</strong> », « forma » dall'altro); poi i termini via via adottati per definire<br />

gli stili tripartiti (ad esempio per lo stile « adròn » ricorda « uber »,<br />

« magniloquum », « magnificum », « altiloquum », « magnimi », « am-<br />

plum », « summum », « grave » etc.) evidenziando oscillazioni e incon­<br />

gruenze d'uso, anche in rapporto al complesso problema <strong>della</strong> <strong>di</strong>penden­<br />

za degli aspetti formali <strong>di</strong> un'opera letteraria dalla materia 5*. Nella so­<br />

stanza, però, egli lamenta soprattutto una confusione fra stili e « vir-<br />

tutes » o « afìectus », come preferisce <strong>di</strong>re: « floridum », « plenum »,<br />

«incitatum », « molle », « suave », « asperum » e via <strong>di</strong>cendo sarebbero<br />

« affectus » del <strong>di</strong>scorso, non « genera » o « species » (o termini anche<br />

sinonimici adatti a designarli). L'accusa <strong>di</strong> confusione appare piuttosto<br />

generalizzata, se, introducendo la trattazione <strong>della</strong> dottrina ermogeniana,<br />

arriva a <strong>di</strong>re: « Quum haec ita sint, videamus quam parvo iu<strong>di</strong>cio de<br />

Formis Ideisve Graeci, Graecosve sequuti scripserint <strong>La</strong>tini » (p. 176).<br />

<strong>La</strong> critica a Ermogene è serrata e si fonda in gran parte sul concetto <strong>di</strong><br />

confusione stili / « affectus », ma — come già si è visto nel capitolo<br />

precedente — egli riconosce e stigmatizza anche l'uso ambiguo da parte<br />

del retore greco del termine e del concetto <strong>di</strong> « deinòtes » e compie<br />

svariate osservazioni <strong>di</strong> carattere terminologico. Non c'è dubbio che la<br />

coscienza <strong>della</strong> complessità e <strong>della</strong> parziale eterogeneità dei materiali re­<br />

torici forniti dall'antichità al Rinascimento, così come l'esigenza <strong>di</strong> una<br />

or<strong>di</strong>nata sistemazione <strong>di</strong> essi, raggiunge con lo Scaligero uno dei suoi<br />

vertici, in<strong>di</strong>pendentemente dall'esattezza dei singoli rilievi e dall'effica­<br />

cia delle soluzioni proposte, che ebbero comunque un'autorevolezza non<br />

effimera.<br />

<strong>La</strong> pars construens del trattato dello Scaligero relativa a questa ma­<br />

teria è al tempo stesso semplice, nell'idea <strong>di</strong> fondo che la sostiene, e<br />

complessa, nelle sue articolazioni particolari. Lo Scaligero accetta la tri­<br />

partizione tra<strong>di</strong>zionale dello stile (« forma » o « genus <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> »), af­<br />

fiancando ad essa un elaborato sistema <strong>di</strong> « affectus », <strong>di</strong>stinti in « com-<br />

munes » a tutti gli stili e in « proprii » <strong>di</strong> ciascuno stile, entrambi a<br />

loro volta ulteriormente <strong>di</strong>stinti in « perpetui » e « non perpetui ». In<br />

pratica egli così proponeva <strong>di</strong> risolvere la proliferazione <strong>di</strong> designazioni<br />

pseudo-sinonimiche per ciascuno stile e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare lo sciame <strong>di</strong> « virtu-<br />

tes » in un sistema capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere qualità generalissime e irri-<br />

nunciabili del <strong>di</strong>scorso oratorio e letterario (affectus communes perpe-<br />

54 Scaligero 1561, libro IV, p. 175 e segg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!