22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

134 CAPITOLO 3<br />

gra<strong>di</strong> <strong>della</strong> generale commistione <strong>di</strong> tutti gli stili (che è soluzione estre­<br />

ma e non generalizzabile). Spesso, in concreto, con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> con­<br />

sapevolezza teorica, ci si imbatterà in soluzioni <strong>di</strong> compromesso fra le<br />

<strong>di</strong>verse opzioni.<br />

Sia pur con cautela, è possibile affermare che la tendenza che sem­<br />

bra imporsi è quella che obbe<strong>di</strong>sce alla logica <strong>di</strong> una generale commi­<br />

stione degli stili, regolata però dal principio dell'impasto dominante ca­<br />

pace <strong>di</strong> caratterizzare un intero contesto o un'opera intera e quin<strong>di</strong> un<br />

genere specifico, che è acquisizione teorica <strong>di</strong> grande modernità, poten­<br />

zialmente capace <strong>di</strong> fondare in modo corretto e acuto il rapporto tra stili<br />

e generi n, e che può persino preludere ad una considerazione dello sti­<br />

le come variante in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ciascun autore e <strong>di</strong> ciascuna opera. Eb­<br />

bene, in questa prospettiva la bipartizione del sistema dello pseudo-De-<br />

metrio tra « mègethos » e « deinòtes », tra magnificenza e gravita, ap­<br />

pare — pur se meno <strong>di</strong>ffusa — più semplice ed efficace per determinare<br />

i tratti o gli impasti stilistici dominanti dei due generi posti al vertice<br />

<strong>della</strong> gerarchia dei generi rinascimentali, come osservavo già in prece­<br />

denza <strong>di</strong>cendo che essa in<strong>di</strong>ca le vie maestre per definirne la fisionomia<br />

stilistica. Viceversa la trattazione ermogeniana fornisce più elementi per<br />

in<strong>di</strong>viduare e definire le molteplici oscillazioni e sfumature che siano<br />

ammissibili genere per genere, ma, scomponendo, rifrangendo e compli­<br />

cando la fondamentale opposizione pseudo-demetriana, è meno netta ed<br />

efficace — o almeno così mi pare — proprio in merito al problema <strong>della</strong><br />

dominante stilistica capace <strong>di</strong> caratterizzare i due generi sommi 74 . Certo<br />

è che entrambe le dottrine, anche per questi motivi, meritano un posto<br />

<strong>di</strong> grande rilievo nella teoria stilistica (e dei generi) <strong>di</strong> questo periodo.<br />

Non è tuttavia da trascurare neppure la soluzione compromissoria, e in<br />

pur nella commistione dei <strong>di</strong>versi tratti, una precisa dominante, debba mantenersi<br />

costante nel corso <strong>di</strong> un'opera o possa viceversa alternarsi con altri impasti a <strong>di</strong>­<br />

versa dominante. Il problema qui è posto in astratto, come serie <strong>di</strong> opzioni teori­<br />

camente possibili, ma non è raro vedere in concreto la riflessione teorica e critica<br />

orientarsi in questa <strong>di</strong>rczione, affrontando o sfiorando questo nodo concettuale. Lo<br />

constateremo per il Tasso.<br />

73 Anche se <strong>di</strong> fatto, per l'incertezza generale in materia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento <strong>della</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione stilistica e per le <strong>di</strong>fficoltà oggettive <strong>di</strong> definire rigidamente i <strong>di</strong>versi<br />

generi, raramente i trattatisti giungeranno a realizzare tale obiettivo. Bisogna anche<br />

osservare che non sempre, poi, i trattatisti dei generi mostrano un'acuta attenzione<br />

ai problemi dello stile. Qò non toglie che gli elementi del sistema teorico degli<br />

stili e dei generi ponessero questo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> problemi, colto dai teorici più sen­<br />

sibili.<br />

74 Avremo modo <strong>di</strong> constatarlo esaminando la poetica tassiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!