22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144 CAPITOLO 3<br />

duazione <strong>di</strong> una dominante stilistica è possibile, ma, in mancanza dì<br />

ulteriori, più analitiche osservazioni <strong>di</strong> carattere stilistico, il fatto non fa<br />

che in<strong>di</strong>care una generica consapevolezza <strong>della</strong> complessità <strong>della</strong> co<strong>di</strong>fi­<br />

cazione stilistica dei generi e forse delle nuove tendenze teoriche in ma­<br />

teria. Tuttavia questa eventuale consapevolezza si scontra con l'adozione<br />

pura e semplice <strong>della</strong> teoria tripartita. Si noti, poi, anche che, nei ter­<br />

mini posti dal Pigna, l'oscillazione appare più naturale per lo stile mez­<br />

zano, che non per gli estremi. Non è chiaro infatti che cosa egli intenda<br />

per « una via » e « un'altra via » e per « un poco più o all'insù o all'in-<br />

giù » a proposito dello stile supremo, se, in regime <strong>di</strong> tripartizione sti­<br />

listica, si deve presumere la gradualità degli artifici nel passaggio dallo<br />

stile infimo a quello supremo gì . Egli, più probabilmente, si limita a ri­<br />

petere l'ammonimento tra<strong>di</strong>zionale al « convenevole », al rapporto <strong>di</strong><br />

convenienza tra materia e stile, fornendo dei limiti pragmatici all'oscil­<br />

lazione stilistica accettabile all'interno <strong>di</strong> un'opera o <strong>di</strong> un genere. Se<br />

c'è consapevolezza dei nuovi orizzonti teorici in materia <strong>di</strong> stile, si tratta<br />

<strong>di</strong> un orecchiamento non <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>tazione consistente. Certo, comun­<br />

que si vogliano intendere, non a queste osservazioni potrà riferirsi il<br />

Tasso quando pochi anni più tar<strong>di</strong> affronterà con ben altro acume e con<br />

ben altri inten<strong>di</strong>menti un problema solo sfiorato dal Pigna.<br />

Del medesimo tenore, cioè prevalentemente orientato in <strong>di</strong>rczione<br />

déH'mventio e <strong>della</strong> <strong>di</strong>spositio, è il libro secondo del trattato, de<strong>di</strong>cato<br />

alla vita e all'opera dell'Ariosto e in particolare all'esame analitico de!<br />

furioso alla luce dei principi teorici forniti nel primo 88 . Il terzo libro è,<br />

viceversa, un'esame analitico <strong>di</strong> cento correzioni e varianti testuali del<br />

poema ariostesco, dalle quali però non mi pare possibile in<strong>di</strong>viduare un<br />

orientamento unitario in materia <strong>di</strong> teoria dello stile (le osservazioni e<br />

le giustificazioni formulate dal Pigna appaiono per lo più contestuali e<br />

contingenti).<br />

Assai più denso e significativo, in generale e per i problemi speci-<br />

87 In altri termini, per lo stile supremo concepito secondo lo spirito delle<br />

teorie tripartite non ha molto senso un «partirsi» «all'insù», mentre il « par­<br />

tirsi » « aU'ingiù » in<strong>di</strong>cherebbe semplicemente un trascorrere dal supremo al<br />

me<strong>di</strong>ocre.<br />

88 Notevole è forse un richiamo alla teoria bembiana del temperamento del<br />

grave e del piacevole, mirabilmente attuato nel Furioso, con un evidente e signi­<br />

ficativo spostamento, però,'dal piano prevalentemente formale a quello contenu­<br />

tistico e tematico («con le gravi cose le piacevoli mescolare», p. 101), e con una<br />

associazione ad altri opposti non co<strong>di</strong>ficati affatto («con le travagliate le quiete,,,.<br />

& con le affettuose quelle che nell'attione consistono »).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!