22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE DEGLI STILI IN ETÀ RINASCIMENTALE 89<br />

sensazioni desunte essenzialmente dalla tra<strong>di</strong>zione latina (Cicerone e<br />

Quintiliano), non molto <strong>di</strong>versamente da quanto poco più tar<strong>di</strong> avrebbe<br />

fatto il Daniello; l'Arte poetica (1551) <strong>di</strong> Girolamo Muzio, pure in<br />

versi, e pure mo<strong>della</strong>ta sulla poetica oraziana; il pregevolissimo Nauge-<br />

rius (1540) del Fracastoro, per il suo carattere <strong>di</strong> riflessione generale<br />

sui fini <strong>della</strong> poesia e per la sua sostanziale estraneità al problema <strong>della</strong><br />

definizione e dell'analisi retorica degli stili (è un esempio, per quanto<br />

tardo, <strong>della</strong> considerazione prettamente ' primo-rinascimentale ' del pro­<br />

blema dello stile : in<strong>di</strong>viduato il « bene <strong>di</strong>cere » come fine <strong>della</strong> poesia,<br />

non si sente l'esigenza <strong>di</strong> andar oltre e presentare una minuziosa casistica<br />

retorica <strong>di</strong> esso); e pochi altri minori. Una menzione a parte merita <strong>La</strong><br />

poetica <strong>di</strong> Gian Giorgio Trissino, parzialmente e<strong>di</strong>ta nel 1529 (<strong>di</strong>visioni<br />

I-IV) e ultimata poco prima del 1549 (<strong>di</strong>visioni V-VI, e<strong>di</strong>te postume<br />

nel 1562): com'è noto, la prima parte ha la struttura e la sostanza <strong>di</strong><br />

un'arte metrica me<strong>di</strong>evale (ma si dovrà tener conto del fatto che, nella<br />

<strong>di</strong>visione I, anche il Trissino, sia pur in forma sintetica e parziale, espo­<br />

ne la dottrina ermogeniana degli stili), mentre la seconda, composta dopo<br />

la clamorosa <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> Poetica aristotelica, risente largamente <strong>di</strong><br />

questo nuovo modello, <strong>di</strong> cui per lunghi tratti è semplice parafrasi. Ma<br />

su questo testo avrò modo <strong>di</strong> ritornare nel prossimo capitolo 58 : per ora<br />

mi limito ad osservare che, proprio perché mo<strong>della</strong>to sul testo aristote­<br />

lico, esso appare orientato a trattare (anche nelle parti più originali su<br />

comme<strong>di</strong>a e poema eroico per cui meno soccorreva la fonte) più il pro­<br />

blema dei generi che quello degli stili. Sul medesimo versante essenzial­<br />

mente si collocano anche le altre opere che più strettamente si atten­<br />

gono alla Poetica aristotelica o che semplicemente la commentano. Per<br />

opposti motivi non ho preso in esame testi, a cui si è fatto cenno nel<br />

precedente capitolo, come le Idee del Delminio o il Della eloquenza del<br />

Barbaro, che si limitano a tradurre, parafrasare, o ridurre il trattato Perì<br />

ideòn <strong>di</strong> Ermogene, e che in quanto tali sono testimonianza <strong>della</strong> for­<br />

tuna rinascimentale <strong>di</strong> quell'opera, ma assai meno dello sforzo <strong>di</strong> inte­<br />

grazione <strong>di</strong> essa nella precedente tra<strong>di</strong>zione.<br />

Diverso, e qui <strong>di</strong> necessità assai sintetico, è il <strong>di</strong>scorso relativo alla<br />

fortuna e alla capacità <strong>di</strong> influenza dello pseudo-Demetrio. Le tracce<br />

<strong>di</strong> quest'opera nelle gran<strong>di</strong> poetiche rinascimentali sono minime. Ciò<br />

non significa però che quest'opera passasse inosservata e non esercitasse<br />

un influsso certo meno palese ma, per altra via, abbastanza profondo:<br />

58 Cfr. più avanti 3.5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!