22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TEORIE DEGLI STILI IN ETÀ RINASCIMENTALE 71<br />

Ebbene, venendo a trattare dello stile, egli dapprima introduce la<br />

dottrina <strong>della</strong> tripartizione dello stile, in questi termini:<br />

Gli oratori sono <strong>di</strong> tre guise l'uno detto grave, il quale con l'ampiezza & maestà<br />

delle sententie, & quasi con una regal presenza <strong>di</strong> parole è agevole & accomo­<br />

dato a movere gli animi con la forza, varietà, moltitu<strong>di</strong>ne & gravita <strong>di</strong> quelle cose<br />

<strong>di</strong> che egli ragiona. Alcuni sono <strong>di</strong>messi li quali con stile più basso vanno <strong>di</strong> tutte<br />

le cose generalmente favellando, & quelle stesse facendo più chiare, ma meno<br />

ampie & gravi; de' quali alcuni ciò fanno ingegnosamente, ma con poca vaghezza,<br />

altri più ornatamente, hora motteggiando, hora alcuna cosa faceta & degna <strong>di</strong> risa<br />

mescolandovi dentro. Nel mezzo <strong>di</strong> queste due specie, ch'io <strong>di</strong>ssi, è il mezzano,<br />

il quale ugualmente dalli stremi <strong>di</strong>scostandosi è più <strong>di</strong> sua natura temperato, non<br />

<strong>di</strong> tanta vaghezza come questi, né <strong>di</strong> tanta gravita quanto quelli, ma giustamente<br />

tra amendui posto; <strong>di</strong> cui è l'ufficio ragionare con una certa modestia e qualità,<br />

la quale in ogni tempo stea bene & oltre a ciò né <strong>di</strong> molta bassezza né <strong>di</strong> troppa<br />

gravita riceva odore. Voi poscia qual hora vi <strong>di</strong>letterà l'essercitarvi nella <strong>di</strong>fferenza<br />

de' stili, questi stessi vi ingegnarete <strong>di</strong>stinguere, giusta la varietà de i componi­<br />

menti de i migliori scrittori (p. 228).<br />

<strong>La</strong> scelta <strong>della</strong> teoria tripartita degli stili, con l'accentuazione dell'equi­<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quello mezzano dagli estremi secondo il criterio <strong>della</strong> mesò-<br />

tes, appare funzionale nel Tomitano agli ideali estetici, tipicamente rina­<br />

scimentali e bembiani, <strong>di</strong> equilibrio, compostezza, temperamento, armo­<br />

nia, euritmia che egli a più riprese riba<strong>di</strong>sce.<br />

Anchora mio stu<strong>di</strong>o si è, far il mio parlare temperato. Questa virtù detta tempe­<br />

ramento si fa, mescolando insieme il grave col <strong>di</strong>messo; <strong>di</strong> che è giu<strong>di</strong>ce l'intel­<br />

letto & la longa isperienza. Che sì come giova a la sanità de i corpi, hora quelli<br />

<strong>di</strong> cibo più largamente ristorare, hora levar con l'astinenza la pienezza loro; così<br />

giova a l'oratione, temperar ogni estrema qualità col suo contrario. Adonque voi<br />

essere lo scrittore grave ove si richiede, piacevole ne le occasioni, incitato alii<br />

tempi, & ove la materia il vuole, rimesso: ma sempre usi la <strong>di</strong>gnità & il decoro<br />

(249 v).<br />

Da notare è il fatto che « <strong>di</strong>gnità » è termine tecnico che sostanzialmen­<br />

te significa, come più avanti è chiarito, « ornatus » 39 . Ma più impor-<br />

medesima teoria citando il Bembo « huomo veramente <strong>di</strong>vino, & nel imitar senza<br />

pari », o p. 248 v, dove lo Speroni ricordando i precetti che ispirarono le sue<br />

orazoni fra l'altro <strong>di</strong>ce che « gran cura poneva, nel metter insieme il grave col<br />

piacevole, facendo <strong>di</strong> due contrarii un più grato & <strong>di</strong>lettevole temperamento ».<br />

Ma questo ideale estetico è riba<strong>di</strong>to a più riprese anche in sede <strong>di</strong> trattazione <strong>di</strong><br />

questioni più particolari come la scelta delle parole, le clausole, i traslati etc.<br />

E cfr. più avanti.<br />

39 « <strong>La</strong> Dignità terza figura de le <strong>di</strong>anzi proposte [le altre sono l'eleganza e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!