22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE DEGLI STILI IN ETÀ RINASCIMENTALE 63<br />

resto, che nelle successive <strong>di</strong>scussioni e teorizzazioni il modello teorico<br />

bembiano, nella sua per molti versi geniale semplificazione delle an­<br />

tiche teorie, farà sentire il suo influsso 21 .<br />

2. - È invece nei decenni centrali del Cinquecento che la pro­<br />

spettiva muta ra<strong>di</strong>calmente in <strong>di</strong>rczione dell'approfon<strong>di</strong>mento teorico<br />

e dell'interesse normativo. È il grande passaggio « dalla natura alla<br />

regola », per citare un'efficace formula del Raimon<strong>di</strong>, che lo descrive<br />

come espressione <strong>di</strong> una profonda crisi storico-culturale, ma anche del­<br />

la « volontà <strong>di</strong> svolgere certi aspetti <strong>della</strong> letteratura rinascimentale,<br />

<strong>di</strong> porre il problema del classicismo con una coscienza più matura, <strong>di</strong><br />

elaborare un metodo critico solido e coerente per intendere l'esempio<br />

degli antichi nella sua logica interna e commisurarvi poi l'esperienza<br />

dei moderni » 72 . Son cose note; tuttavia alcuni fatti meritano qui <strong>di</strong><br />

essere sottolineati. <strong>La</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> Poetica <strong>di</strong> Aristotele, a partire<br />

specialmente dalla traduzione latina <strong>di</strong> Alessandro de' Pazzi del 1536 ffl<br />

e poi con le Explanationes del Robortello (1548) e la versione italiana<br />

del Segni (1549), oltre a determinare uno spostamento complessivo<br />

degli interessi dalla retorica alla poetica appunto, nell'ambito del più<br />

generale fenomeno <strong>della</strong> « letteraturizzazione <strong>della</strong> retorica » 24 , contri­<br />

buì prepotentemente a riportare in primo piano, da un lato, il pro­<br />

blema <strong>della</strong> co<strong>di</strong>ficazone dei generi e, dall'altro, quello connesso del<br />

rapporto stili / generi, sino ad allora per lo più trascurato o affrontato<br />

sommariamente (ne tratterò più specificamente nel capitolo successivo).<br />

<strong>La</strong> riscoperta o la maggior <strong>di</strong>ffusione, poi, <strong>di</strong> opere retoriche come quel­<br />

le <strong>di</strong> Ermogene (con la ricordata anticipazione del Trapezuntius) e dello<br />

pseudo-Falereo favorivano l'innesto <strong>di</strong> teorie pluripartite dello stile sul<br />

tronco tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> quelle tripartite e introducevano nuovi strumenti<br />

21 È infine da notare come il Bembo risulti vago in merito alla questione dei<br />

generi: da un punto <strong>di</strong> vista teorico la <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi generi non risulta<br />

<strong>di</strong>scriminante significativa; sul piano dei fatti il riferimento privilegiato al Petrarca<br />

rivela un'attenzione del tutto particolare al genere lirico.<br />

22 Raimon<strong>di</strong> 1965, p. 12.<br />

23 Com'è noto le traduzioni precedenti (quella <strong>di</strong> Guglielmo <strong>di</strong> Moerbeke del<br />

1278 e quella del Valla del 1498) e l'e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na in greco del 1508 o non ave­<br />

vano avuto grande <strong>di</strong>ffusione o comunque non avevano avuto una reale capacità <strong>di</strong><br />

penetrazione e mo<strong>di</strong>ficazione del contesto culturale in cui avevano visto la luce.<br />

Cfr. anche Branca 1983, p. 32 nota 33.<br />

24 Florescu 1971, passim.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!