22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

224 CAPITOLO 5<br />

contrario a i precetti aristotelici, non è però astretto a l'esempio <strong>di</strong> Virgilio, e<br />

meno a quello <strong>di</strong> Omero: anzi talora se ne <strong>di</strong>lunga; ma però in cose, secondo me,<br />

che non sono de l'esistenza de l'unità, né per altro de l'essenza de la poesia. Ma<br />

gli uomini, che universalmente si movono più per l'esempio che per la ragione,<br />

giu<strong>di</strong>carono facilmente il contrario: né questo <strong>di</strong>co per li revisori, a i quali attri­<br />

buisco molto; ma parlo in generale. E se bene ne' miei Discorsi ho fatto e farò<br />

questo, non mi pare però soverchia la lettera; perché quelli parlano in univer­<br />

sale, e questa avrà particolar riguardo al mio proprio poema, ed a gli avertimenti<br />

non accettati 6 .<br />

Sin dai primi tempi <strong>della</strong> revisione, insomma, il piano teorico e quello<br />

pratico risultano strettamente connessi, la ragione e le regole dell'arte<br />

prevalgono, come in passato, sull'imitazione. <strong>La</strong> lettera, così com'è qui<br />

concepita, in realtà non si farà e lascerà il posto, molti anni più tar<strong>di</strong>,<br />

in un nuovo contesto e <strong>di</strong> fronte a ben più aspre critiche, agl'Apologià.<br />

Nelle cosiddette <strong>Lettere</strong> poetiche e in particolare in quelle del<br />

biennio 1575-1576, che ne costituiscono il nucleo essenziale, il Tasso<br />

approfon<strong>di</strong>sce soprattutto questioni relative alla struttura del poema<br />

(quella vexata dell'unità d'azione e <strong>di</strong> protagonista, quella degli episo<strong>di</strong><br />

e <strong>della</strong> loro reciproca interconnessione, quella del rapporto tra tempo<br />

<strong>della</strong> favola e tempo del racconto, oltre a svariate altre minori) e que­<br />

stioni relative alla verosimiglianza e alla moralità del racconto (essen­<br />

zialmente a proposito del costume, del rapporto storia/invenzione, <strong>della</strong><br />

convenienza degli amori nel poema eroico, del meraviglioso e delle so­<br />

luzioni per mach ina). Sono problemi centrali nel <strong>di</strong>battito cinquecente­<br />

sco, ma in questo caso c'è anche una ragione contingente: soprattutto<br />

su <strong>di</strong> essi vertevano le critiche dei revisori e quin<strong>di</strong> su <strong>di</strong> essi si appun­<br />

ta l'attenzione del Tasso. In qualche caso, ad esempio a proposito<br />

dell'unità d'azione cui de<strong>di</strong>ca svariate lettere 7 , egli si <strong>di</strong>mostra sostan­<br />

zialmente fermo nel sostenere le proprie opinioni; in molti altri dubbio­<br />

so e oscillante, vuoi per ragioni intrinseche, vuoi per la preoccupazione<br />

che gli inquisitori, « i frati », si oppongano alla concessione òeNim­<br />

primatur.<br />

Da una lettera in<strong>di</strong>rizzata a Giovan Vincenzio Pinelli, nella quale<br />

fra l'altro si sintetizzano le prime obiezioni mosse dai revisori, si com­<br />

prende il motivo <strong>della</strong> relativa marginalità delle questioni stilistiche<br />

nelle riflessioni consegnate alle <strong>Lettere</strong> poetiche:<br />

6 Tasso, <strong>Lettere</strong>, 24 (A Scipione Gonzaga, 13 aprile 1575).<br />

7 Cfr. soprattutto Tasso, <strong>Lettere</strong>, 25, 32, 38, 39, 42, 60, 75, 82, 87.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!