22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 CAPITOLO 3<br />

mistione stilistica è accettabile per il poema eroico, lo è assai meno per<br />

la trage<strong>di</strong>a. Nessun genere — né in regime <strong>di</strong> commistione, né in re­<br />

gime <strong>di</strong> alternanza <strong>di</strong> stili, né forse nella prospettiva <strong>della</strong> tripartizione<br />

degli stili, né tanto meno in quella del pluristilismo — coincide tout<br />

court con un singolo stile. Ma è certo che, proprio per il principio del<br />

decorum, cui la stu<strong>di</strong>osa da grande rilievo, esistono generi più vicini al<br />

monostilismo <strong>di</strong> altri. E la trage<strong>di</strong>a, almeno rispetto al poema eroico, è<br />

tra questi. Insomma, pur tenendo conto <strong>della</strong> tendenza ormai chiara al­<br />

l'acquisizione del concetto <strong>di</strong> commistione stilistica accanto a quello più<br />

tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> alternanza, appare plausibile pensare alla trage<strong>di</strong>a come<br />

ad un genere, se non monostilistico, certo più vicino al monostilismo<br />

per ragioni sostanziali <strong>di</strong> maggior uniformità <strong>della</strong> materia trattata (spe­<br />

cie nella sua versione tardo-rinascimentale 69), mentre il poema eroico e<br />

persino la lirica, entrambi orientati a trattare materia <strong>di</strong>versissima (dagli<br />

amori alla morte, alla guerra, dalla natura alla religione, dai sentimenti<br />

più teneri a quelli più esacerbati) potevano o dovevano prevedere l'alter­<br />

nanza <strong>di</strong> più stili o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> più impasti stilistici. Se, poi, <strong>di</strong> fatto<br />

ogni raccolta lirica si sud<strong>di</strong>videva in una molteplicità <strong>di</strong> componimenti<br />

singoli (per <strong>di</strong> più talora raggnippati in parti <strong>di</strong> canzoniere secondo ca­<br />

tegorie che si avvicinavano a veri e propri sottogeneri: lirica amorosa,<br />

religiosa, encomiastica, etc.), che erano o potevano essere <strong>di</strong>versi per<br />

materia e impasto stilistico, il poema eroico, in quanto opera unitaria<br />

che al proprio interno comprende la massima varietà <strong>della</strong> materia, ben<br />

poteva porsi anche come il genere <strong>della</strong> massima varietà (alternanza e<br />

commistione) stilistica. Ma, ad essere precisi, ciò anche per il poema<br />

eroico è vero solo in parte. È vero per la versione tassiana del poema<br />

eroico, luogo letterario <strong>di</strong> coincidenza <strong>della</strong> massima varietà e <strong>della</strong> per­<br />

fetta unità tematica e stilistica 70 . Più in generale, però, il poema eroico<br />

è oggetto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito vivacissimo in cui se ne <strong>di</strong>scutono la natura e<br />

la fisionomia stilistica, oscillando fra modelli <strong>di</strong>versamente caratterizzati<br />

(la tra<strong>di</strong>zione omerica e quella virgiliana, la tra<strong>di</strong>zione epico-cavalieresca<br />

e ariostesca e quella tassiana) e tra concezioni <strong>di</strong>vergenti anche nel me-<br />

69 Lo stesso può <strong>di</strong>rsi per la comme<strong>di</strong>a e per vari altri generi. Se non <strong>di</strong> mo­<br />

nostilismo si tratterà <strong>di</strong> una più precisa dominante stilistica e <strong>di</strong> una minor possi­<br />

bilità <strong>di</strong> oscillazione stilistica.<br />

70 Ma presto vedremo come al risultato <strong>di</strong> ammettere teoricamente che la mas­<br />

sima varietà stilistica sia legittima nel poema eroico e che si possa conciliare con<br />

l'unità il Tasso stesso giunga attraverso una penosa riflessione. Viceversa l'analoga<br />

conciliazione sul piano dei contenuti è un'intuizione e un'acquisizione imme<strong>di</strong>ata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!