22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 99<br />

oscillazioni stilistiche che coinvolgano stili e generi contigui? In questo<br />

caso, quali confini ha la specificità stilistica <strong>di</strong> ciascun genere? L'osser­<br />

vazione del Minturno sulla perfezione del poema che proponga al mas­<br />

simo grado la commistione <strong>di</strong> tutti gli stili vale per tutti i generi, tutti<br />

i « poemi » o solo, ad esempio, per l'eroico? E che vali<strong>di</strong>tà mantengono,<br />

nella nuova situazione teorica, quei principi, anzi quei ' valori ' uni­<br />

versali e assoluti <strong>di</strong> armonia, temperamento, se non ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> rne-<br />

<strong>di</strong>etas, che il primo Rinascimento aveva co<strong>di</strong>ficato? Nei più sensibili<br />

teorici — e il Tasso in quest'ottica avanza tutti — il problema appariva<br />

urgente altrettanto <strong>di</strong> quelli più clamorosi, perché <strong>di</strong>rettamente solle­<br />

vati dalla Poetica aristotelica, déH'inventio, <strong>della</strong> <strong>di</strong>spositio e <strong>di</strong> tutte le<br />

varie questioni concernenti la materia e i fini <strong>di</strong> ciascun genere, nonché<br />

questioni particolari come le unità o la forma metrica più adatta. Lo<br />

testimoniano polemiche vivaci e assai note come quelle su Dante, sul<br />

Furioso e poi sulla stessa Gerusalemme liberata (la <strong>di</strong>vergenza <strong>di</strong> ma­<br />

teria, ma anche e forse soprattutto <strong>di</strong> stile può portare alla scomposi­<br />

zione <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione per molti versi unitaria, come quella del poema<br />

epico-cavalieresco, in generi <strong>di</strong>versi o in sottogeneri quali il « roman­<br />

zo » e il « poema eroico »).<br />

2. - Ora converrà osservare un poco più analiticamente il tipo <strong>di</strong><br />

precettistica fornita dallo pseudo-Demetrio, da Ermogene e dai loro se­<br />

guaci, per alcuni stili particolari. Nel far ciò non mi propongo <strong>di</strong> essere<br />

esaustivo né <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are comparativamente le varianti introdotte, rispet­<br />

to al testo <strong>di</strong> Ermogene, dai suoi molti epigoni. Restringerò pertanto il<br />

campo d'indagine solo ad alcune delle forme più significative per il pro­<br />

seguimento <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, in relazione cioè ai problemi sollevati dal<br />

tentativo <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> uno stile adeguato al poema eroico, e, per<br />

l'esemplificazione, mi fonderò principalmente sulle opere del Vettori e<br />

del Cavalcanti, solo occasionalmente estendendo il <strong>di</strong>scorso ad altri trat­<br />

tatisti.<br />

Come si è detto, sia lo pseudo-Demetrio che Ermogene teorizzano<br />

la commistione degli stili, ma in sede descrittiva, proprio per la molte­<br />

plicità dei composti possibili, si limitano ad analizzare le forme pure<br />

che sono all'origine <strong>di</strong> tutte le altre. A queste forme pure mi atterrò<br />

anch'io, anche perché, accertata l'ampia possibilità <strong>di</strong> commistione, ora<br />

mi preme soprattutto esaminare la precettistica particolare e su questa<br />

base in<strong>di</strong>viduare per approssimazione il contenuto retorico-stilistico <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!