22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE CLASSICHE DEGLI STILI 39<br />

coglie probabilmente per molti versi nel segno. Comunque sia, per ora<br />

<strong>di</strong>amo per assodato che Ermogene attribuisce per un verso all'idea <strong>della</strong><br />

« deinòtes » caratteristiche in<strong>di</strong>viduali giu<strong>di</strong>candola come quella eccel­<br />

lente, ma la fa per altro verso sfumare nel concetto (criterio o « virtus »<br />

che sia) <strong>di</strong> « decorum ». L'ambiguità e forse l'incertezza <strong>di</strong> Ermogene<br />

circa la natura <strong>di</strong> questa settima « idèa » non mancheranno <strong>di</strong> far sentire<br />

il loro influsso nel Rinascimento. C'è da osservare inoltre che il termine<br />

stesso <strong>di</strong> « deinòtes » nel corso dei secoli sfuma dal significato <strong>di</strong> « ter­<br />

ribile » a quello <strong>di</strong> « eccellente », il che produce ambiguità nelle stesse<br />

teorie antiche 44 .<br />

Altri elementi <strong>di</strong> ambiguità nella teoria <strong>di</strong> Ermogene che non man­<br />

cano <strong>di</strong> far sentire i propri effetti sono quelli relativi al rapporto tra la<br />

seconda idea — il « mègethos » o « grandezza » e in particolare alcune<br />

sue specificazioni — e la settima <strong>di</strong> cui si è or ora <strong>di</strong>scorso. Agli occhi<br />

dei teorici rinascimentali, che andavano recuperando molti testi retorici<br />

antichi sino ad allora sconosciuti e che si confrontavano con « auctori-<br />

tates » che parlavano anche <strong>di</strong> tre o <strong>di</strong> quattro stili, la <strong>di</strong>stinzione tra<br />

uno stile « grande » (con tutte le sue specificazioni) e uno stile « grave »<br />

doveva certo apparire suggestiva e capace <strong>di</strong> cogliere varie sfumature<br />

delle opere letterarie <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione sia antica che recente, ma al tem­<br />

po stesso doveva apparire incerta ed essere fonte <strong>di</strong> dubbi e confusioni.<br />

Si veda esemplarmente quanto scrive lo Scaligero a proposito <strong>della</strong> dei­<br />

nòtes ermogeniana:<br />

gravitatem <strong>di</strong>xit, quum tamen sciret & a Quintiliano & aliis vel vim vel acrimo-<br />

niam appellatam. Praeterea Hermogenem ipsum, quem sequitur, in Magnitu<strong>di</strong>nis<br />

idea quaerere semnòteta, idest gravitatem. Tum autem eundem authorem deinòteta<br />

ita definire: oudèn allo è chrèsis orthè pànton tòn proeiremènon kài tòn enantìon<br />

autòis. Ipse autem sic: Gravitas est congrua omnibus circumstantiis oratio, vel<br />

quaedam orationis elatio. Ambiguum igitur nomen definii: quodve & toti & parti<br />

conveniat: nunc enim orationem, nunc orationis elationem. Est enim accidens<br />

totius quasi quaedam pars. Praeterea quonammodo erit gravitas oratio, si est usus<br />

rectus omnium Idearum? quanquam ne id quidem assentior Hermogeni. Non enim<br />

deinòtes est chrèsis: sed vis orationis quae oritur ex illa prudentia, qua partes suae<br />

cuique rei attribuuntur. Itaque in praecedente commentario quam efficaciam vo-<br />

cavimus, Graece deinòteta intelligi volebamus. Illud postremo <strong>di</strong>cendum, non<br />

esse Ideas istas, sed Idearum affectus, contra quam <strong>di</strong>xerunt 45 .<br />

in modo talora ambiguo, per la molteplicità e l'ambiguità delle teorie antiche in<br />

merito; 5. l'ampia ma confusa teoria <strong>di</strong> Ermogene non contribuì certo a mettere<br />

or<strong>di</strong>ne nelle <strong>di</strong>scussioni sullo stile.<br />

44 Lo rileva il Morpurgo Tagliabue 1980, pp. 106-112.<br />

45 Scaligero 1561, pp. 177-178.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!