22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

190 CAPITOLO 4<br />

il trattato del retore greco, almeno attraverso i suoi molti epigoni, pri­<br />

mo il Trapezuntius, dovesse essere già noto al Tasso.<br />

Dall'altro lato, il Tasso parla a più riprese semplicemente <strong>di</strong> « stile<br />

epico » o « lirico » o « tragico ». Il significato <strong>di</strong> queste espressioni è<br />

<strong>di</strong> per sé sufficientemente chiaro: lo stile epico è lo stile o il composto<br />

stilistico appropriato al genere epico. D'altro canto l'uso <strong>di</strong> questa ter­<br />

minologia è interessante per almeno due motivi: innanzi tutto perché,<br />

introducendo implicitamente la nozione <strong>di</strong> ' stile <strong>di</strong> genere ', suffragata<br />

nel corso dell'opera da altre affermazioni, mostra in modo evidente nel<br />

Tasso l'esigenza <strong>di</strong> un'integrazione delle dottrine degli stili con quelle<br />

dei generi; poi anche perché postula la specificità dello stile proprio<br />

dell'epica sia nei confronti degli altri ' stili <strong>di</strong> genere ', sia nei confronti<br />

degli ' stili retorici ' (per ora i tre o quattro <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione cicero­<br />

niana o pseudo-demetriana, poi i molti <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione ermogeniana,<br />

con le complicazioni che si possono intuire). Se, infatti, è chiaro che lo<br />

« stile epico » è lo stile appropriato al genere epico, resta tuttavia da<br />

vedere se e in che misura esso coincida con gli stili retorici, cioè con le<br />

categorie retoriche tra<strong>di</strong>zionali. Gli scritti <strong>di</strong> poetica del Tasso sono gli<br />

unici testi, che io conosca, che nello sviluppo <strong>della</strong> trattazione paiano a<br />

questa data dare uno statuto teorico alla <strong>di</strong>stinzione tra le categorie<br />

che io ho chiamato ' stili retorici ' e ' stili <strong>di</strong> genere ', mirando abba­<br />

stanza sistematicamente a definirle, accostarle e confrontarle 53 .<br />

Tale <strong>di</strong>stinzione trova, nello specifico del <strong>di</strong>scorso tassiano, la sua<br />

giustificazione nel fatto che tra stile appropriato al genere e stile defi­<br />

nito in astratto, in effetti, viene instaurato un rapporto regolato da quel­<br />

lo che possiamo definire ' criterio <strong>di</strong> prevalenza ' o ' criterio <strong>della</strong> domi­<br />

nante stilistica '. Il Tasso, con sottigliezza ed acume, applica questa no­<br />

zione teorica al problema specifico <strong>della</strong> definizione, in questo caso, del­<br />

lo « stile epico ». Nonostante la fortissima, storicamente ovvia, pre<strong>di</strong>-<br />

53 Questo è l'esito del porre in primo piano la co<strong>di</strong>ficazione dei generi (che<br />

è la novità teorica <strong>di</strong> questi anni), associata però ad una sensibilità particolarmente<br />

acuta per i problemi dello stile, che certo veniva al Tasso anche dall'essere poeta<br />

in prima persona. Questa attenzione ai rapporti tra stili e generi è assai più ana­<br />

litica e sistematica rispetto alle molte osservazioni che si potevano leggere, in<br />

scritti remoli e recenti, sullo stile oratorio o su quello storico, ad esempio, o ri­<br />

spetto alla trattazione dello stile fornita da un Giral<strong>di</strong> Cinzio, certo interessante,<br />

ma — come si è visto — in larga misura ancora riferita ad uno stile eccellente in<br />

assoluto, per molti versi in<strong>di</strong>pendente dalla specificità del genere cui veniva ap­<br />

plicato (segno questo, forse, dell'adozione <strong>di</strong> una prospettiva estetica più che re­<br />

torica).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!