22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE DEGLI STILI IN ETÀ RINASCIMENTALE 59<br />

II Bembo — per quanto concerne il presente <strong>di</strong>scorso —, quando<br />

nel libro II affronta i problemi dell'elocuzione, <strong>di</strong>stingue, secondo una<br />

tra<strong>di</strong>zione ampiamente accettata per tutta l'età umanistica, tre stili: uno<br />

grande, uno mezzano e uno basso 14 . Più precisamente parla <strong>di</strong> « mate­<br />

ria » grande, mezzana e bassa o volgare, attribuendo ad essa rispettiva­<br />

mente « voci [. . .] gravi, alte, sonanti, apparenti, luminose », o « mez­<br />

zane e temperate », o « lievi, piane, <strong>di</strong>messe, popolari, chete » 1S . Poi<br />

subito precisa che si deve « servar modo, e schifare sopra tutto la sa­<br />

zietà, variando alle volte e le voci gravi con alcuna temperata, e le tem­<br />

perate con alcuna leggiera, e così allo 'ncontro queste con alcuna <strong>di</strong> quel­<br />

le, e quelle con alcuna dell'altre né più né meno ». <strong>La</strong> precisazione ri­<br />

manda forse al principio tra<strong>di</strong>zionale e ciceroniano dell'alternanza degli<br />

stili, o forse già lo trascende 16 , e in parte anticipa le considerazioni sul­<br />

la varietas svolte più avanti al cap. XVIII.<br />

Quando poi, però, affronta la questione cruciale <strong>della</strong> « gravita » e<br />

<strong>della</strong> « piacevolezza » e del loro temperamento, le cose si complicano 17 .<br />

I due termini, così contrapposti, possono rimandare alla coppia cicero­<br />

niana « gravitas » / « suavitas » o a quella greca tra<strong>di</strong>zionale « mega-<br />

loprepès » / « hedù », o forse ancora — come ha recentemente sugge­<br />

rito il Tateo — alla coppia « gravis » / « suavis » usata dal Trapezun-<br />

tius e per questa via alle idee ermogeniane <strong>di</strong> « semnòtes » e <strong>di</strong> « glyky-<br />

tes » 18 . Si tratta <strong>di</strong> termini in una certa misura controversi e la cui<br />

esatta storia è assai complessa e ancora in gran parte oscura, come si è<br />

ricordato nel capitolo precedente 19 . Comunque il Bembo ne fa delle ca-<br />

14 Bembo, Prose, p. 137 (II, iv).<br />

15 Fonti probabili sono Rbet. ad Her., IV, 11 e Cicerone, Orator, 100-101,<br />

dove si <strong>di</strong>ce: « Is est enim eloquens qui et humilia subtiliter at alta graviter et<br />

me<strong>di</strong>ocria temperate potest <strong>di</strong>cere, etc. ».<br />

16 Cfr. Tateo 1983, pp. 718-719, secondo il quale la frase « allude in effetti<br />

ad un mescolamento <strong>di</strong> voci, che non è l'alternanza degli stili, ma il frutto <strong>di</strong> un<br />

' componimento ' che intacca la logica stessa dei tre stili ».<br />

17 Bembo, Prose, p. 146 e segg. (II, ix e segg.).<br />

18 Tateo 1983, pp. 731-732, dove fra l'altro si nota che « glykytes » è tradotta<br />

dal Trapezuntius con « jucun<strong>di</strong>tas », « perfetto corrispettivo » del termine bem-<br />

biano <strong>di</strong> «piacevolezza ». Tutto l'articolo del Tateo, cui farò anche in seguito rife­<br />

rimento, è assai importante per i problemi qui affrontati. Il Tateo sospetta un<br />

influsso <strong>di</strong>retto dell'Ermogene del Trapezuntius Bembo, che negli anni <strong>di</strong> appren­<br />

<strong>di</strong>stato dal <strong>La</strong>scaris avrebbe verosimilmente potuto anche accedere <strong>di</strong>rettamente al<br />

testo del retore greco, poi e<strong>di</strong>to dal Manuzio nei primi anni del Cinquecento.<br />

19 Cfr. sopra 1.2, nota 28.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!