22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

298 CAPITOLO 5<br />

convenevolezza da monsignor <strong>della</strong> Casa: ' Qual chiuso in orto etc. ' »<br />

(p. 198) 118 . Qualcosa <strong>di</strong> analogo accade nel lungo excursus, compreso<br />

nella trattazione dello stile ornato, de<strong>di</strong>cato ai rapporti tra lirico ed<br />

epico e in particolare alla funzione <strong>della</strong> <strong>di</strong>versità dei concetti per la<br />

determinazione delle <strong>di</strong>versità stilistiche. <strong>La</strong> tesi <strong>di</strong> fondo è quella del­<br />

l'analogo passo dei Discorsi dell'arte poetica: lo stile del lirico e quello<br />

dell'epico sono <strong>di</strong>versi non tanto per la <strong>di</strong>versità dell'elocuzione quanto<br />

per la <strong>di</strong>versità dei concetti da cui <strong>di</strong>scende anche la complessiva <strong>di</strong>ver­<br />

sità dell'elocuzione. Ora il passo è introdotto e contestualizzato da una<br />

considerazione circa la <strong>di</strong>versa licenza concessa a lirico ed epico nell'uso<br />

<strong>della</strong> forma me<strong>di</strong>ocre. Quel che però ora interessa è un certo numero <strong>di</strong><br />

correzioni, relative agli esempi addotti e al loro commento, che sostan­<br />

zialmente attenuano la contrapposizione che tra i due ' stili <strong>di</strong> genere '<br />

si faceva nella redazione primitiva. Un passo <strong>di</strong> Chiare, fresche et dolci<br />

acque proposto in tale sede nei primi Discorsi con questa avvertenza:<br />

« Non avrebbe mai usato simili concetti l'epico, che con gran sua lode<br />

usa il lirico» (p. 51), nella redazione più tarda viene anticipato come<br />

esempio degli « scherzi convenienti a' poeti (lirici) », in contrapposi­<br />

zione agli scherzi convenienti ai poeti comici, subito prima che si <strong>di</strong>ca<br />

che « le grazie particolarmente convengono alla poesia lirica, e all'eroi­<br />

ca quasi prestate da lei » (p. 221). Mentre cade del tutto un esempio<br />

ariostesco (associato a quello petrarchesco or ora citato nei Discorsi<br />

dell'arte poetica] per il quale si <strong>di</strong>ceva che « è tassato l'Ariosto ch'usasse<br />

simili concetti nel Furioso » (p. 51). Nel successivo « paragone » tra il<br />

lirico e l'epico per eccellenza, cioè il Petrarca e Virgilio, rimane l'esem­<br />

pio <strong>di</strong> Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, ma cade il commento: « Né<br />

[Virgilio] <strong>di</strong>sse quello che per aventura la maestà eroica non pativa »•<br />

(p. 51 e cfr. p. 224). Così un « troppo lascivo » (p. 52) attribuito a<br />

versi petrarcheschi si attenua in un «forse soverchie [...] vaghezze»<br />

(p. 225), e così cade un esempio petrarchesco accompagnato dal com­<br />

mento secondo cui « questo ultimo per aventura da Virgilio non saria<br />

stato ammesso » (p. 53), commento che si riverberava anche sull'esem­<br />

pio successivo (« Né meno quelli »), che invece nella successiva reda­<br />

zione appare accompagnato da un innocuo « ma più meravigliosi sono<br />

118 Del resto nel medesimo contesto è nel frattempo caduta l'affermazione<br />

che: « i soverchi lumi e ornamenti <strong>di</strong> stile non solo adombrano, ma impe<strong>di</strong>scono<br />

e ammorzano l'affetto » (Discorsi arte poetica, p. 42).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!