22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 129<br />

Considerando i due sistemi complessivamente, un fatto pare assai<br />

significativo: il criterio dell'armonia, dell'euritmia e <strong>della</strong> concinnitas,<br />

che in età primo-rinascimentale (e in parte anche in età ciceroniana) era<br />

assurto quasi a valore assoluto, a criterio sovrastilistico, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una<br />

precisa tendenza estetica, <strong>di</strong> una particolare lettura del Petrarca 64 e <strong>di</strong><br />

un'interpretazione idealizzata <strong>della</strong> classicità, verso metà Cinquecento,<br />

con il pieno accoglimento <strong>di</strong> Ermogene e dello pseudo-Demetrio nell'o­<br />

rizzonte teorico rinascimentale, perde questa sua caratteristica tenden-<br />

ziale per <strong>di</strong>venire un semplice attributo <strong>di</strong> uno stile particolare o <strong>di</strong> al­<br />

cuni stili particolari (in ispecie, come si è visto, bellezza, dolcezza ed<br />

eleganza). Sul piano strettamente teorico, è questo, in sostanza, il por­<br />

tato <strong>della</strong> conversione dalla teoria tripartita dello stile, con tutto il suo<br />

corredo <strong>di</strong> virtutes genericamente contemplate ffi , alla teoria o meglio alle<br />

teorie multipartite dello stile. Questa nuova prospettiva si è certo de­<br />

terminata per l'impulso <strong>di</strong> un progressivo ma prepotente mutamento <strong>di</strong><br />

gusto, <strong>di</strong> cui essa, però, al tempo stesso <strong>di</strong>viene il supporto teorico, <strong>di</strong>­<br />

screto ma significativo, se non m'inganno. Un riscontro lo si può avere<br />

considerando, da un lato, come ancora in molti teorici <strong>di</strong> questa età<br />

generici richiami all'armonia, alla concinnitas, all'euritmia, alla modera­<br />

zione, al temperamento e alla misura (nelle parti dei loro trattati varia­<br />

mente ispirate alla dottrina tripartita dello stile) si affianchino alla de­<br />

scrizione <strong>di</strong>ssociata delle caratteristiche <strong>di</strong>ssonanti e <strong>di</strong>sarmoniche <strong>di</strong> al­<br />

cuni stili particolari, e dell'armonia, <strong>della</strong> concinnitas e così via proprie<br />

<strong>di</strong> altri stili altrettanto particolari (nelle parti ispirate principalmente<br />

alla teoria ermogeniana) 66 ; e, dall'altro, come più in generale i giu<strong>di</strong>zi<br />

<strong>di</strong> ammissibilità <strong>di</strong> strutture e forme <strong>di</strong>sarmoniche e <strong>di</strong>ssonanti, incom­<br />

poste e persino intenzionalmente oscure, legati ad un'idea <strong>di</strong> forza<br />

espressiva, <strong>di</strong> veemenza, asprezza, terribilità o, per <strong>di</strong>rla in breve con<br />

un termine problematico, <strong>di</strong> ' gravita ', prendano sempre più piede e<br />

configurino, appunto, il mutamento <strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> gusto <strong>di</strong> cui si è<br />

<strong>di</strong>scorso 67 . In particolare l'oscurità, derivata dalla struttura sintattica e<br />

64 Si vedano, nell'ambito <strong>della</strong> copiosa bibliografia sulla lirica petrarchesca e<br />

petrarchistica, in particolare gli stu<strong>di</strong> del Bigi (1954 a, b, e e 1967).<br />

65 Già non è più cosi nella versione articolata e <strong>di</strong>fferenziata dello Scaligero.<br />

Cfr. sopra cap. 2. 5.<br />

66 Con tutti i problemi <strong>di</strong> integrazione notati nel capitolo precedente (cfr.<br />

2. 2-4).<br />

67 Ma c'è anche una sorta <strong>di</strong> controtendenza, che ho notato incidentalmente<br />

a proposito del Barbaro, del Cavalcanti e del Min turno, e che interviene ad atte-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!