22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Quella stagione del Rinascimento che copre un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong><br />

poco superiore al cinquantennio, a cavallo tra Me<strong>di</strong>oevo ed Evo mo­<br />

derno (1470-1530 circa), è caratterizzata da un interesse relativamente<br />

debole per la teoria letteraria, specie da parte <strong>di</strong> coloro che sono poeti<br />

in prima persona. Ci si impegna in <strong>di</strong>battiti che affrontano questioni<br />

generali, come quello, storicamente assai significativo, sul principio <strong>di</strong><br />

imitazione o in ricerche filologiche e critiche particolari, che proseguono<br />

la precedente, grande stagione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> umanistici; mancano però la vo­<br />

lontà e, anzi, l'esigenza stessa <strong>di</strong> sistemare in un'or<strong>di</strong>nata teoria com­<br />

plessiva e analitica le singole riflessioni sul linguaggio e sullo stile che<br />

si sono sviluppate e si vengono sviluppando in questi anni. Quanto<br />

alle dottrine retorico-stilistiche e poetiche ere<strong>di</strong>tate dall'antichità, esse<br />

appaiono con ogni probabilità sufficientemente sistematiche e tali co­<br />

munque da rispondere pienamente alle ancora modeste esigenze precet­<br />

tistiche del tempo. Anche se spora<strong>di</strong>camente si affacciano dottrine sco­<br />

nosciute alle età precedenti (è il caso delle Idee <strong>di</strong> Ermogene e <strong>della</strong><br />

prima limitata <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> Poetica aristotelica), le sistemazioni ci­<br />

ceroniana e quintilianea <strong>della</strong> dottrina tripartita dello stile e Vars poe­<br />

tica oraziana, a queste solidale, appaiono ancora acquisizioni salde, <strong>di</strong>f­<br />

ficilmente <strong>di</strong>scutibili e soprattutto esaurienti. Quanto alla produzione<br />

moderna, dopo la remota ma anticipatrice Rhetorica del Trapezuntius<br />

(1435), e quasi contemporaneamente alla Poetica del Vida, le Prose<br />

<strong>della</strong> volgar lingua del Bembo, pur nella loro struttura ibrida e nella<br />

loro relativa sommarietà riguardo alla trattazione dello stile, possono<br />

costituire la summa <strong>di</strong> un'età (e, per il volgare, l'inizio <strong>di</strong> un'età nuo­<br />

va). Non c'è ancora l'esigenza <strong>di</strong> andare più a fondo nell'analisi e nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!