22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE 19<br />

tenza <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o. Nel quale, da un lato, mi propongo <strong>di</strong> inda­<br />

gare la dottrina degli stili, quale si era venuta costituendo nel corso<br />

del Cinquecento sulla scorta dei modelli retorici tra<strong>di</strong>zionali (quelli<br />

noti anche al Me<strong>di</strong>oevo e centrali nell'Umanesimo) e <strong>di</strong> alcuni altri<br />

teorici recuperati all'intelligenza critica rinascimentale tra Quattro e<br />

Cinquecento (Ermogene e lo pseudo-Demetrio), anche nei suoi rap­<br />

porti con la dottrina dei generi, frutto dell'altro, e più clamoroso, nuo­<br />

vo recupero teorico-critico <strong>di</strong> quest'età, la Poetica aristotelica; e, dal­<br />

l'altro, mi propongo <strong>di</strong> analizzare la poetica tassiana, nelle sue com­<br />

ponenti specificamente stilistiche, alla luce <strong>di</strong> questi mutamenti dot­<br />

trinali. Tale indagine prenderà le mosse da una ricognizione sintetica<br />

sulle dottrine antiche dello stile e sui principali problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

teorico e semantico che la loro utilizzazione poneva agli uomini del<br />

Rinascimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!