22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE DEGLI STILI E LA TEORIA DEI GENERI 145<br />

ficamente affrontati in questo stu<strong>di</strong>o, è il Discorso dei romanzi del Gi-<br />

ral<strong>di</strong> Cinzie, pure del 1554. Nella parte espressamente de<strong>di</strong>cata all'elo­<br />

cuzione e allo stile, l'autore non pare avere particolari preoccupazioni <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne teorico riguardo alla classificazione degli stili, ma <strong>di</strong> fatto adotta<br />

la prospettiva tripartita tra<strong>di</strong>zionale e, anzi, mostra una certa insoffe­<br />

renza nei confronti <strong>di</strong> Ermogene e dei suoi epigoni cinquecenteschi 89 ;<br />

inoltre, per la struttura generale dell'opera e per l'ambito dei problemi<br />

trattati in modo prioritario, mostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendere dal modello aristote­<br />

lico (ampio spazio è de<strong>di</strong>cato alla trattazione delle « parole » e degli<br />

artifici « in verbis singulis »; occasionali, e non trattati come categoria<br />

a sé, sono i riferimenti alla « compositio verborum »; assente una spe­<br />

cifica trattazione delle figure « in verbis coniunctis »), integrato da con­<br />

sistenti riferimenti alla tra<strong>di</strong>zione oraziano-ciceroniana e al Bembo. Con<br />

atteggiamento pragmatico, attento ai concreti problemi che incontra il<br />

poeta che si accinge a comporre un'opera epica o romanzesca, più che<br />

astrattamente teorico, il Giral<strong>di</strong> Cinzio pare incerto se proporsi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>­<br />

viduare la natura dello stile più appropriato al poema epico, o quella<br />

dello stile bello in generale. Dico questo perché, anche se il <strong>di</strong>scorso<br />

ha formalmente per oggetto il « romanzo » (in accezione ampia), non<br />

sempre risulta evidente e imme<strong>di</strong>ata la restrizione <strong>di</strong> campo a questo ge­<br />

nere, talora i precetti sembrano avere una vali<strong>di</strong>tà generale, e gli esempi<br />

sono tratti in<strong>di</strong>fferentemente da epici e da lirici (naturalmente dal Pe-<br />

trarca prima che da ogni altro). Già questo complesso <strong>di</strong> scelte costitui­<br />

sce un elemento che qualifica, nella prospettiva <strong>della</strong> teoria dello stile,<br />

in senso moderato e tra<strong>di</strong>zionale il trattato giral<strong>di</strong>ano.<br />

Ma, se considereremo la qualità delle osservazioni, dei giu<strong>di</strong>zi e dei<br />

precetti concretamente formulati nel corso <strong>della</strong> trattazione dal Giral<strong>di</strong><br />

Cinzio, non potremo che trovare significative conferme a quanto appena<br />

rilevato. Il frequente appello al lume del giu<strong>di</strong>zio del poeta, alla sua<br />

prudentia, in materie nelle quali secondo lo stu<strong>di</strong>oso è impossibile dare<br />

precetti oltre un certo segno, lo spirito relativamente antiregolistico,<br />

l'ideale moderato <strong>di</strong> un'imitazione-emulazione capace <strong>di</strong> lasciar spazio<br />

alla manifestazione dei caratteri originali <strong>della</strong> personalità poetica del­<br />

l'autore, l'apprezzamento <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione epico-cavalieresca, il frequen­<br />

te richiamo al Bembo e ai suoi principi teorici, il gusto armonicistico<br />

che permea <strong>di</strong> sé il trattato ed altri più particolari elementi fanno del<br />

Discorso giral<strong>di</strong>ano un esempio <strong>di</strong> trattato ancora largamente ispirato aì<br />

89 Esaminerò in dettaglio il passo fra breve.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!