22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

174 CAPITOLO 4<br />

nonché <strong>della</strong> Lezione a questo de<strong>di</strong>cata 27 , e più precisamente, come<br />

prima ho sostenuto, <strong>della</strong> necessità <strong>di</strong> fondare comunque la definizione<br />

e la creazione del suo personale stile epico sul modello <strong>di</strong> quello lirico,<br />

per assimilazione e per opposizione. Ciò in concreto significherà un ten-<br />

denziale assorbimento dell'esperienza lirica grave e gravissima, specie<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice Petrarca-Della Casa, e un almeno parziale rifiuto del­<br />

l'esperienza lirica bembiana, <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> una parte <strong>della</strong> scuola veneta<br />

e in generale <strong>della</strong> lirica più incline alla « piacevolezza », rifiuto inqua­<br />

drato nel contesto teorico <strong>di</strong> una delimitazione, genere per genere, <strong>di</strong><br />

campi stilistici sufficientemente precisi.<br />

L'ambito dei Discorsi dell'arte poetica che più interessa ai fini del<br />

presente stu<strong>di</strong>o è quello relativo ai problemi stilistici ed elocutivi, in<br />

gran parte affrontati nel <strong>di</strong>scorso terzo. Su questa parte, pertanto, e<br />

sulle questioni che essa solleva, mi soffermerò <strong>di</strong> preferenza nelle pa­<br />

gine che seguono, recuperando via via, quando l'occasione lo renderà<br />

opportuno, alcuni aspetti <strong>della</strong> riflessione tassiana sviluppata nei due<br />

<strong>di</strong>scorsi precedenti. Tuttavia, in limine, è opportuno osservare come il<br />

Tasso, attraverso la trattazione del problema dell'unità e <strong>della</strong> varietà<br />

nel poema eroico, che è certo tra i più originali momenti <strong>della</strong> sua ri­<br />

flessione, mostri <strong>di</strong> aver da subito ben chiara la possibilità, <strong>di</strong>rei anzi la<br />

liceità <strong>di</strong> trattare una materia singolarmente ampia e varia, attuando una<br />

netta <strong>di</strong>stinzione — non sempre chiara ai teorici dell'età sua — tra va­<br />

rietà <strong>di</strong> materia e molteplicità d'azione e proponendo come compito*<br />

peculiare del poeta <strong>di</strong> non « me<strong>di</strong>ocre ingegno », suo dovere e sua pre­<br />

rogativa, quello <strong>di</strong> comporre la varietà <strong>della</strong> materia in unità d'azione..<br />

Questa varietà sì fatta tanto sarà più lodevole quanto recarà seco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficultà,<br />

peroché è assai agevol cosa e <strong>di</strong> nissuna industria il far che 'n molte e separate<br />

azioni nasca gran varietà d'accidenti; ma che la stessa varietà in una sola azione<br />

si trovi, hoc opus, hic labor est. In quella che dalla moltitu<strong>di</strong>ne delle favole per<br />

se stessa nasce, arte o ingegno alcuno del poeta non si conosce, e può essere a^<br />

dotti e agli indotti comune; questa totalmente dall'artificio del poeta depende e,<br />

come intrinseca a lui, da lui solo si riconosce, né può da me<strong>di</strong>ocre ingegno essere<br />

assegnila 28 .<br />

27 Da intendersi con ogni probabilità come successivo approfon<strong>di</strong>mento de<br />

questi primi Discorsi, anche se, a mio parere, resta valida l'ipotesi <strong>di</strong> consistenti<br />

ritocchi, specie per il libro III, successivi al primo abbozzo che è da collocare<br />

come vuole il Poma, nel 1562. Il saggio del Raimon<strong>di</strong> più volte citato mostra<br />

come l'inffusso dei Commentarii del Vettori (e<strong>di</strong>ti nell'estate del 1562) sia rico­<br />

noscibile anche nel testo dei Discorsi dell'arte poetica.<br />

28 Tasso, Discorsi arte poetica, p. 36.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!