22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE TEORIE CLASSICHE DEGLI STILI 45<br />

tanquam ornata in se habeat exilitatem quandam & elegantiam, gravis vero molem<br />

& magnitu<strong>di</strong>nem. Ri<strong>di</strong>cala autem haec ratio est 53 .<br />

Se ne deduce intanto, a <strong>di</strong>spetto dell'or<strong>di</strong>ne successivo <strong>di</strong> trattazione,<br />

che una più esatta <strong>di</strong>slocazione degli stili « simplices » (haplòt), la quale<br />

tenga conto delle possibilità <strong>di</strong> commistione, se non dell'opinione qui<br />

confutata dallo pseudo-Demetrio <strong>della</strong> sostanziale bi o tripartizione <strong>di</strong><br />

«ssi, può essere la seguente: 1. tennis, 2. ornata, 3. gravis, 4. ma­<br />

gnifica. Le « notae » estreme, « e regione positae », non sono mescola­<br />

bili fra loro, mentre ogni altra commistione è possibile. Gli stili — ag­<br />

giungiamo — sono dunque molteplici in concreto, ma la teorizzazione e<br />

la precettistica possono tenere o <strong>di</strong> fatto tengono conto solo delle forme<br />

semplici, limitandosi ad in<strong>di</strong>care genericamente l'esistenza delle forme<br />

composite M .<br />

Ma la presa <strong>di</strong> posizione polemica del retore greco è intesa sostan­<br />

zialmente a riven<strong>di</strong>care l'autonomia dei suoi « charactères ». Lo pseudo-<br />

Demetrio è costante nel definire e piuttosto rigoroso nel <strong>di</strong>videre i quat­<br />

tro stili « haplòi »: non manca <strong>di</strong> sottolinearne le occasionali somiglian-<br />

ze quando c'è convergenza nei concetti o nell'uso delle figure e degli<br />

altri artifici retorici o grammaticali, così come sovente in<strong>di</strong>vidua e sot­<br />

tolinea con affermazioni esplicite gli elementi <strong>di</strong> opposizione o <strong>di</strong>ver-<br />

53 Vettori 1562, p. 36. Da notare che charactèr viene tradotto con « nota »,<br />

<strong>di</strong> cui nel commentario vien data l'origine (« notas, quae in lateribus armentorum<br />

candente ferro inuruntur ») e giustificato l'uso: « Translato igitur inde verbo, cha­<br />

ractères vocatae sunt etiam, quibus genera <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguuntur, notae ac for-<br />

mae etc. ».<br />

54 Cfr. ancora Morpurgo Tagliabue 1980, p. 75: presentati gli stili semplici,<br />

osserva: « poi ci sono le loro combinazioni, che però non fanno sistema: Deme-<br />

trio le coglierà <strong>di</strong> continuo, e con acume, ma sempre in modo <strong>di</strong>sinvolto e occa­<br />

sionale ». <strong>La</strong> Schenkeveld (1964, pp. 53-56) ritiene che il concetto <strong>di</strong> commistione<br />

<strong>di</strong> stili non in<strong>di</strong>chi, come viceversa negli altri retori antichi, l'alternanza <strong>di</strong> forme<br />

pure in passi contigui, ma « fusione » <strong>di</strong> esse in un medesimo passo: « As Deme-<br />

trius has said, thè four charactères may be mixed, with exception of thè grand<br />

and thè plain style. What does Demetrius mean by thè word ' mixture '? We are<br />

inclined to refer here to thè mixture of styles as given by Dionysius, who consi-<br />

ders Piato's <strong>di</strong>ction to be mixed, because thè latter uses at one time thè plain<br />

<strong>di</strong>ction, at another time thè elevated one. In comparison with this, Demetrius'<br />

conception of mixture seems to be more restricted, for there appear to be some<br />

^hort passages, which belong to two or more types of style at thè same time »<br />

(p. 55). E dopo alcuni esempi conclude: « We may conclude therefore that to<br />

Demetrius mixture of styles means that even viewed from thè same aspect, a<br />

-passage may belong simultaneously to several types of style » (pp. 55-56).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!