22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROBLEMA DELLO STILE NELLA POETICA DEL TASSO 193<br />

stili <strong>di</strong> genere e stili retorici non coincidono, che i loro rapporti sono<br />

regolati da un criterio <strong>di</strong> prevalenza e che quin<strong>di</strong> l'oscillazione stilistica<br />

(almeno come alternanza) all'interno <strong>della</strong> compagine epica è esplicita­<br />

mente ammessa. Restano in certa misura indefiniti e problematici i mar­<br />

gini dell'oscillazione, la natura <strong>di</strong> questa oscillazione e le « occorrenze »<br />

che la giustifichino sul piano dell'arte.<br />

Questi presupposti, in verità, potrebbero portare ad una semplice<br />

riformulazione, in termini teoricamente magari più aggiornati e sofisti­<br />

cati, <strong>di</strong> nozioni tra<strong>di</strong>zionali ampiamente acquisite, anche se non indagate<br />

sistematicamente: lo stile epico è prevalentemente magnifico, lo stile li­<br />

rico è prevalentemente me<strong>di</strong>ocre, lo stile comico è prevalentemente umi­<br />

le. Da ciò si potrebbe anche dedurre un'opposizione, fondamentale per<br />

il Tasso: lo stile epico è prevalentemente magnifico ma può oscillare<br />

verso il me<strong>di</strong>ocre (o ornato); lo stile lirico è prevalentemente me<strong>di</strong>ocre,<br />

ma può oscillare verso il magnifico o l'umile. In una certa misura, in­<br />

dubbiamente, questa classificazione rispecchia le intenzioni dello scrit­<br />

tore: l'oscillazione verso l'umile è solo eccezionalmente ammessa nel­<br />

l'epica (« avvenga che l'umile alcuna volta nell'eroico sia <strong>di</strong>cevole [...],<br />

p. 41) in quanto, secondo la teoria tripartita qui formalmente adottata,<br />

scarto <strong>di</strong> due livelli 56 . Lo stile comico interessa solo marginalmente il<br />

Tasso, proprio perché, in sostanza, incompatibile con l'epico. Dello stile<br />

tragico, anch'esso per certi versi marginale, il Tasso non <strong>di</strong>ce granché,<br />

almeno in relazione alla tripartizione retorica degli stili: se ne potrebbe<br />

dedurre, come da tra<strong>di</strong>zione, che è anch'esso legato allo stile magnifico ...<br />

Ora, tuttavia, in parte svincolandosi dal preciso rapporto con la<br />

tripartizione stilistica appena adottata, il Tasso formula sinteticamente<br />

il rapporto tra stile epico o eroico (usati come sinonimi), lirico e tragico<br />

in questi termini assai significativi: « Lo stile eroico è in mezzo quasi<br />

fra la semplice gravita del tragico e la fiorita vaghezza del lirico, e avan­<br />

za l'una e l'altra nello splendore d'una meravigliosa maestà; ma la mae­<br />

stà sua <strong>di</strong> questa è meno ornata, <strong>di</strong> quella men propria » (p. 41). Colto<br />

così, assolutamente, il campo delle relazioni stilistiche tra i generi e in<br />

particolare delle possibili oscillazioni nell'ambito del genere epico ap-<br />

56 Dell'uso sconveniente dell'umile, per <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello proprio del comico<br />

(su questa specificazione tornerò), si macchiò l'Ariosto, che del resto eccedette<br />

anche nell'uso del me<strong>di</strong>ocre: « È benché sia più convenevolezza tra il lirico e<br />

l'epico, non<strong>di</strong>meno troppo inclinò alla me<strong>di</strong>ocrità lirica » in versi come « <strong>La</strong> ver-<br />

ginella è simile alla rosa etc. » (p. 41).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!