22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 CAPITOLO 3<br />

valori estetici e al clima culturale del pieno Rinascimento, per quanto<br />

posto <strong>di</strong> fronte ai problemi teorici e critici sollevati dalla pu<strong>bblicazion</strong>e<br />

<strong>della</strong> Poetica aristotelica, dal <strong>di</strong>battito successivo ad essa e dall'insieme<br />

delle <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> poetica, retorica e stilistica che proprio in questo<br />

me<strong>di</strong>o Cinquecento vanno configurando una svolta culturale <strong>di</strong> ampia<br />

portata. Pur se ad un livello meno alto <strong>di</strong> conflittualità <strong>di</strong> quello che,<br />

<strong>di</strong> lì a poco, sperimenterà il Tasso, il Giral<strong>di</strong> Cinzie deve mettere a<br />

confronto una tra<strong>di</strong>zione prestigiosa e ancora affascinante, che mostra<br />

però segni <strong>di</strong> esaurimento, e un insieme <strong>di</strong> istanze nuove, <strong>di</strong> natura<br />

varia e talora contrad<strong>di</strong>ttoria, che cooperano al superamento o allo<br />

snaturamento <strong>di</strong> quella. Con il Discorso dei romanzi il Giral<strong>di</strong> Cinzio<br />

si sofferma, però, ancora ampiamente al <strong>di</strong> qua del punto critico del<br />

non ritorno.<br />

Particolarmente interessanti sono quelli che ho chiamato appelli al<br />

lume del giu<strong>di</strong>zio del poeta, alla ciceroniana prudentia che deve soppe­<br />

rire all'impossibilità <strong>di</strong> fornire regole certe, precetti precisi in materie<br />

delicate, complesse, ma essenziali per la riuscita artistica dell'opera, che<br />

proprio in questi anni <strong>di</strong>ventano oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spute regolistiche accese.<br />

Sin dalle prime pagine, in ambito <strong>di</strong> trattazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>sposi fio, ma<br />

con implicazioni <strong>di</strong> carattere elocutivo e stilistico, ci imbattiamo in quel­<br />

lo che sarà poi un motivo conduttore dell'intero trattato:<br />

Questa <strong>di</strong>sposizione non solo deve essere considerata nelle parti principali, che<br />

sono principio, mezzo, e fine, ma in qualunque particella <strong>di</strong> esse parti. E per que­<br />

sta cagione non solo deverà aver considerazione a tutto il corpo [dell'opera] ma<br />

a qualunque parte <strong>di</strong> esso, sì che sia ciascuna messa con bell'or<strong>di</strong>ne al suo luogo,<br />

con bella grazia, e con la debita proporzione al tutto, con quella bellezza, e con<br />

quella vaghezza e con quella gravita e con quell'ornamento <strong>di</strong> parole e grazia che<br />

sarà a qualunque <strong>di</strong> essa propria e convenevole. Perocché come altra bellezza ed<br />

altro colore ricerca il viso, e questo e quella ricerca in altra forma il collo, il petto,<br />

e le braccia, e le altre membra, così vari e <strong>di</strong>versi sono gli ornamenti delle parti<br />

del poema, <strong>della</strong> qual cosa non si può dare altra legge, che ammonire lo scrittore,<br />

che col lume del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>scerna quello che conviene alla formazione del corpo,<br />

intorno al quale egli si affatica; avvertendolo però che in una parte non si affa­<br />

tichi tanto che o ella faccia parere laide le altre, o la sua bellezza <strong>di</strong>venga defor­<br />

me, per non si convenire con le altre parti 9°.<br />

L'ammonizione a esaminare con giu<strong>di</strong>zio gli ornamenti del poema,<br />

si associa qui esplicitamente con l'affermazione generalissima <strong>di</strong> un idea-<br />

90 Giral<strong>di</strong> Cinzio 1554, pp. 59-60. D'ora in avanti, come <strong>di</strong> consueto, le in<strong>di</strong>­<br />

cazioni <strong>della</strong> pagina <strong>di</strong> questo trattato saranno fornite tra parentesi nel testo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!