22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

276 CAPITOLO 5<br />

la prudenza del poeta, perché peraltro la materia è quasi « una selva<br />

oscura, tenebrosa e priva d'ogni luce », che solo l'arte può illuminare 88 .<br />

L'oculatezza nella scelta <strong>della</strong> materia è la premessa necessaria per la<br />

sua ricreazione poetica. Ciò si giustifica appunto me<strong>di</strong>ante il ricorso al<br />

principio <strong>della</strong> congruenza tra cose, concetti e parole, ovvero tra materia<br />

e forma. Nello svolgere la sua argomentazione egli, infatti, da un lato<br />

contesta l'opinione <strong>di</strong> Isocrate che fosse « officio del retore il far le cose<br />

gran<strong>di</strong> picciole, e le picciole gran<strong>di</strong> » (p. 82), mentre dall'altro riba­<br />

<strong>di</strong>sce a più riprese il principio fondamentale che ho appena ricordato e<br />

che giustifica tutta questa trattazione: infatti « non è dubbio che l'ec­<br />

cellentissime forme s'introducono meglio nella materia che sia atta a<br />

riceverle » 89 . Insomma, proprio in virtù del criterio <strong>di</strong> congruenza tra<br />

materia e forma, il poeta deve prima scegliere una materia atta all'ela­<br />

borazione poetica e stilistica che lo scrittore intende farne e poi darle<br />

forma con gli artifici dell'arte che sono capaci <strong>di</strong> trasformarla e quasi<br />

ricrearla. Si propongono così con chiarezza sia l'entità dell'intervento<br />

4 creativo ' del poeta, sia i limiti entro cui esso deve <strong>di</strong>spiegarsi: la <strong>di</strong>­<br />

mensione in ampio senso inventiva (la sfera dei concetti) è essenziale,<br />

ma essa non può essere arbitraria, deve anzi essere a sua volta regolata<br />

88 « Fra tutte le operazioni <strong>della</strong> nostra umana ragione, illustrissimo Signore,<br />

niuna è più malagevole, niuna più degna d'esser lodata dell'elezione: però che<br />

l'operazioni fatte all'improvviso possono peraventura come <strong>di</strong>vine e maravigliose<br />

•esser considerate, ma non meritano lode <strong>di</strong> maturità e <strong>di</strong> consiglio e <strong>di</strong> prudenza;<br />

ma l'eleggere è cosa propria dell'uomo che si consigli fra se stesso, e 1 bene eleg­<br />

gere proprissimo del prudente; tanto maggiore non<strong>di</strong>meno si mostra la prudenza<br />

del far l'elezione, quanto è minore la certezza delle cose elette. Ma qual è più<br />

incerta, quale più instabile, quale più incostante <strong>della</strong> materia? Prudentissimo dun­<br />

que conviene che sia colui il quale non s'inganni nello scegliere dove è tanta mu­<br />

tazione e incostanza <strong>di</strong> cose; e la materia è simile ad una selva oscura, tenebrosa<br />

e priva d'ogni luce. <strong>La</strong>onde se l'arte non l'illumina, altri errarebbe senza scorta<br />

e sceglierebbe per aventura il peggio in cambio del meglio » (p. 78). Ma si con­<br />

fronti tutto il contesto, alle pp. 78-79, nel quale, fra l'altro, a proposito dell'in­<br />

finita varietà <strong>di</strong> cose che possono <strong>di</strong>venir soggetto <strong>di</strong> poesia, si afferma che ri­<br />

spetto ai tempi <strong>di</strong> Omero e Virgilio il mondo « pare che abbia mutata faccia ».<br />

89 Ma anche prima aveva detto: « s'alcuno, fra tanta moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cose dub­<br />

bie e incerte potrà scegliere il meglio e quello che è più acconcio a ricevere orna­<br />

mento e bellezza, sarà artificiosissimo e prudentissimo oltre tutti gli altri » (p. 79,<br />

dove si noteranno l'insistenza sulla prudenza, riba<strong>di</strong>ta subito dopo in modo ancor<br />

più esplicito, e la nuova comparsa del motivo <strong>della</strong> bellezza del poema); « Al<br />

poeta similmente conviene non solo aver arte nel formar la materia, ma giu<strong>di</strong>zio<br />

ancora nel conoscerla; e dee sceglierla tale che sia per natura capace d'ogni orna­<br />

mento e d'ogni perfezione » (p. 80).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!