22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68 CAPITOLO 2<br />

verborum gravami magna & ornata compositione. Attenuata est quae tam verbis,.<br />

quam compositione usque ad usitatissimam puri consuetu<strong>di</strong>nem sermonis demissa<br />

est. Me<strong>di</strong>ocris est sublimi humilior, attenuata gravior oratio 32 .<br />

Poco più avanti, poi, compie una sommaria descrizione delle singole<br />

« figurae » che non esce dai canali dell'antica tra<strong>di</strong>zione tripartita 33 . Nel­<br />

la seconda parte — come già si è detto — prende a trattare delle idee<br />

ermogeniane, cui attribuisce il nome <strong>di</strong> « formae » o « genera <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> ».<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>stinzione tra « figurae orationis » e appunto « formae <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> »•<br />

non è delle più perspicue, né ad essa è de<strong>di</strong>cata alcuna osservazione<br />

esplicativa, se non m'inganno; è probabile che nasconda semplicemente<br />

(come par rivelare anche la metafora <strong>della</strong> selva sopra citata) la <strong>di</strong>ffi­<br />

coltà <strong>di</strong> integrare due trattazioni e anzi due tra<strong>di</strong>zioni in parte <strong>di</strong>ver­<br />

genti. Il rapporto tra « figurae » e « formae » o « genera » sembra es­<br />

sere concepito più in termini <strong>di</strong> vaga complementarità che non <strong>di</strong> chiara<br />

<strong>di</strong>versità funzionale:<br />

Has orationis figuras late patere arbitramur. Nam quum gravem <strong>di</strong>cimus, quae me-<br />

<strong>di</strong>ocrem excedat, eam ita intelligimus, ut & paulo gravior & multo gravior inve-<br />

niatur. Similiter etiam in attenuata, & me<strong>di</strong>ocri fieri tunc clarissimum erit, quum<br />

singula <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> genera enòdabimus 34 .<br />

<strong>La</strong> teoria ermogeniana delle « idee »-« formae » vuole innestarsi, nel si­<br />

stema del Trapezuntius, come specificazione e chiarificazione <strong>della</strong> « con­<br />

fusa » teoria tripartita? Qualcosa <strong>di</strong> poco chiaro, comunque, e persino<br />

32 Trapezuntius 1493, foglio m iii.<br />

33 Alla « figura sublimis », ad esempio, convengono « sententiae » « quae ha-<br />

bent <strong>di</strong>gnitatem » (cita l'amplificazione e la commiserazione) e che trattino <strong>di</strong> Dio,<br />

<strong>della</strong> natura, degli uomini, <strong>della</strong> virtù e del vizio e così via; « verba » « inusitata<br />

[...] & prisca», da usar però raramente, e badando che non rendano oscuro il<br />

<strong>di</strong>scorso (poi si precisa che in realtà è possibile usare anche « verba nonnunquam<br />

quoti<strong>di</strong>ana »); quin<strong>di</strong> « translata » e « innovata verba », da usar però anch'essi<br />

raramente e nei luoghi opportuni (pena rendere « orationem [...] turgidam infla-<br />

tamque »). Questi ultimi danno lo spunto per una descrizione dei tropi (o « exor-<br />

nationes » o « colores ») che concorrono con la « fictio » e la « derivatio » a ren­<br />

derli appunto « innovata » e « translata ». Concorre infine a determinare la « figu­<br />

ra sublimis » un'adeguata « compositio verborum » — importante del resto in ogni<br />

stile — per cui si danno alcuni precetti più particolari (ad esempio, sempre per<br />

lo stile sublime, il concorso vocalico va evitato, come pure una sequenza <strong>di</strong> vocali<br />

brevi) e una serie <strong>di</strong> esempi virgiliani: gli uni e gli altri però sono solo episo<strong>di</strong>­<br />

camente connessi ai tre stili. Complessivamente risultano significativi soprattutto<br />

gli inviti alla moderazione e alla « prudentia », e il carattere sfumato e flessibile<br />

dei precetti. Ma cfr. Tacco 1983 sull'importanza data dal Trapezuntius alla com­<br />

positio.<br />

34 Trapezuntius 1493, foglio m iii.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!