22.05.2013 Views

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

U S M F L P u bblicazion i della Facoltà di Lettere e Filosofia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162 CAPITOLO 4<br />

lezione più moderna che appunto all'imitazione mostrava <strong>di</strong> preferire la<br />

via <strong>della</strong> conoscenza delle regole dell'arte.<br />

Non solo utile ma quasi necessario stimo, l'uno e l'altro congiungendo, l'imita­<br />

zione a l'arte accompagnare; cioè, imitar solamente quelle cose che la ragione de­<br />

gne <strong>di</strong> imitazione esser ci <strong>di</strong>mostra, e qual sia l'oro, e qual l'argento, e qual il<br />

rame de' poeti co '1 parangone dell'arte <strong>di</strong>scernere e <strong>di</strong>stinguere. Ma come questo<br />

si faccia, cioè con qual considerazione si debbano leggere i poeti, mi sforzerò io<br />

col presente mio <strong>di</strong>scorso in qualche parte <strong>di</strong>mostrare, e le cose dette da lui a<br />

i precetti de' retori, ed i precetti de' retori a le loro cagioni riducendo (p. 116).<br />

Non è un caso, pertanto, che il Tasso de<strong>di</strong>chi all'incirca quattro quinti<br />

dell'intera Lezione a <strong>di</strong>scutere problemi teorici e in particolare a verifi-<br />

care l'adeguatezza del modello ai principi dell'arte, o com'egli <strong>di</strong>ce a<br />

« investigare se tutte queste con<strong>di</strong>cioni [quelle relative allo stile magni­<br />

fico così come sono definite e co<strong>di</strong>ficate dai teorici] nel sonetto si tro­<br />

vino » (p. 118). Ne consegue che dalla prima parte, la più ampia, <strong>della</strong><br />

Lezione si può evincere una sorta <strong>di</strong> teoria dello stile magnifico (o gran­<br />

de o sublime) condotta con metodo parzialmente <strong>di</strong>ssimile da quello del­<br />

lo pseudo-Demetrio, fonte principale del Tasso, ma solo perché la trat­<br />

tazione non può prescindere, accanto alle citazioni autorevoli <strong>di</strong> altri<br />

scrittori, da quella dell'oggetto formalmente prioritario d'indagine, il<br />

sonetto <strong>della</strong>casiano, assunto — si intende — in quanto esemplare <strong>di</strong><br />

stile magnifico integralmente realizzato secondo le regole dell'arte. <strong>La</strong><br />

Lezione e i Discorsi dell'arte poetica, pur nel <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> sistema­<br />

ticità, insomma, vanno visti in stretto parallelo, e non solo per questio­<br />

ni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne cronologico, ma per l'impianto stesso dei due testi, che, pur<br />

nelle <strong>di</strong>fferenze, rivela le medesime esigenze <strong>di</strong> fondo 7 .<br />

Nell'affrontare il problema dello stile magnifico, dunque, il Tasso<br />

enuncia esplicitamente l'equivalenza delle categorie del magnifico pseu-<br />

do-demetriano, del grande ermogeniano, del sublime ciceroniano. I tre<br />

retori son presi evidentemente come ' campioni ' <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse parti­<br />

zioni del dominio stilistico: in particolare Cicerone, anche se poi ver­<br />

ranno utilizzati anche Quintiliano e Dionigi d'Alicarnasso, è preso esem­<br />

plarmente come il più autorevole espositore <strong>della</strong> teoria tripartita dello<br />

stile (lo pseudo-Demetrio ed Ermogene non contavano contendenti per<br />

la quadripartizione e la pluripartizione dello stile). Dopo aver sinteti­<br />

camente ricordato l'impianto delle <strong>di</strong>verse teorie il Tasso così prosegue:<br />

7 Ben <strong>di</strong>versa sarà la struttura, ad esempio, delle poco successive Considera­<br />

zioni al Pigna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!