04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come si parlerà di Chimica e di Meccanica a povera gente che appena appena<br />

fra<strong>in</strong>tendono l’italiano? Che non hanno l’occhio e la mente avvezza all’<strong>in</strong>telligenza<br />

dei disegni? Che non sono <strong>in</strong> grado di copiare bene o male una figura? Che non<br />

sognano neppure l’esistenza di una proposizione di Geometria? 270<br />

Pertanto, le conoscenze scientifiche prelim<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>sufficienti, specialmente <strong>in</strong><br />

matematica, sp<strong>in</strong>sero i professori negli anni successivi a prendere la decisione di<br />

ammettere solo alunni che avessero dimostrato <strong>in</strong> un test <strong>in</strong>iziale di non essere<br />

completamente digiuni delle più elementari nozioni di Geometria. Inoltre, nei mesi<br />

autunnali del 1845 furono tenute lezioni prelim<strong>in</strong>ari di Aritmetica e Geometria dai<br />

professori Ascanio Sobrero e Pietro Palmieri, erano previste lezioni aggiuntive per coloro<br />

che all’esame f<strong>in</strong>ale fossero risultati non idonei. Dal secondo anno di attività della Scuola<br />

fu deciso di dedicare 45 lezioni di Geometria applicata nelle ore serali, per due giorni a<br />

settimana.<br />

Mi parea per altra parte conveniente, prima d’<strong>in</strong>traprendere l’<strong>in</strong>segnamento della<br />

meccanica, di mostrare quante fossero le applicazione della geometria elementare, e<br />

quanto vantaggio questo studio così umile e piano potesse avere per coloro che si<br />

danno all’esercizio delle arti. 271<br />

Vista l’esperienza positiva, si decise di ripetere la pratica anche negli anni successivi e<br />

di affidare il corso, f<strong>in</strong> dal 1847 a uno speciale <strong>in</strong>segnante, con il titolo di “Assistente alla<br />

Cattedra di Meccanica”. 272<br />

Un’altra difficoltà emersa dai primi anni della Scuola fu la mancanza di un libro di testo<br />

adeguato, che fosse conciso e chiaro, e permettesse di completare e correggere eventuali<br />

errori delle note che gli studenti prendevano a scuola. Già dal secondo anno Giulio mise a<br />

disposizione degli studenti delle copie manoscritte di riassunti, che migliorò di anno <strong>in</strong><br />

anno. I primi sunti distribuiti agli allievi <strong>in</strong> questo periodo furono la Teorica delle figure<br />

simili, la Misura delle aree piane, le Sezioni coniche, i Raggi di curvatura e Quattro<br />

lezioni sul sistema metrico-decimale (queste ultime più famose, pubblicate a Tor<strong>in</strong>o nel<br />

1846 e nel 1861).<br />

270 BPT, AG, cont. 69, cam. 3, Giulio, Memoria trasmessa al Cav. Pollone sulle scuole di Chimica e<br />

Meccanica applicate alle arti, giugno 1845, Tor<strong>in</strong>o, cit., p. 1v.<br />

271 C.I. Giulio, Relazione sul primo anno di corso ..., 1846; cit., p. XIV.<br />

272 Archivio Politecnico di Tor<strong>in</strong>o (APT), Notizie storiche sul Regio Istituto tecnico di Tor<strong>in</strong>o, Tor<strong>in</strong>o, 1855,<br />

ms, cit., p.4.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!