04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

istanze civili, al f<strong>in</strong>e di rafforzare l’impianto assolutistico dello Stato e la particolare<br />

posizione del <strong>Piemonte</strong>, piccolo stato di frontiera nel contesto geopolitico europeo.<br />

Una prima dist<strong>in</strong>zione delle cariche si ebbe con le Costituzioni tra il 1717 e il 1730:<br />

andavano del<strong>in</strong>eandosi le figure dell’<strong>in</strong>gegnere per la sfera militare e dell’<strong>in</strong>gegnere e<br />

architetto per la sfera civile; organizzati <strong>in</strong> corpi. Non essendo ancora def<strong>in</strong>ito un corso di<br />

studi, lo Stato poteva reclutare i propri tecnici, conferendo loro una patente, sia tra i<br />

giovani che <strong>in</strong>iziavano una carriera, sia tra chi ne aveva una già avviata; per entrambi era<br />

necessario un controllo delle competenze. Un collegamento tra formazione, accertamento<br />

delle competenze ed esercizio professionale si ebbe nel 1762 con il Manifesto del<br />

Magistrato della Riforma riguardante gli studi, esami ed esercizio delle professioni di<br />

agrimensore, misuratore, architetto civile ed idraulico e le successive Costituzioni del<br />

1772 emanate da Carlo Emanuele III (1701-1773). Si del<strong>in</strong>earono così figure professionali<br />

più specifiche e piani didattici dedicati. Per esempio gli agrimensori e misuratori, oltre a<br />

esami teorici, erano tenuti a seguire un apprendistato, rispettivamente, biennale e<br />

trimestrale, presso un professionista già patentato, mentre architetti civili e idraulici<br />

dovevano <strong>in</strong>traprendere studi universitari. Era, <strong>in</strong>oltre, previsto un corso di studi per gli<br />

<strong>in</strong>gegneri, dove, però, vi era un unico professore di matematica, che nei c<strong>in</strong>que anni<br />

doveva <strong>in</strong>segnare: analisi algebrica, sezioni coniche, analisi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimale, istituzioni di<br />

architettura, teoria del moto dei solidi, teoria del moto dei liquidi. F<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del<br />

Settecento la matematica era, <strong>in</strong>fatti, un complesso di discipl<strong>in</strong>e pure e applicate, dove<br />

predom<strong>in</strong>ava l’<strong>in</strong>fluenza illum<strong>in</strong>ista, per cui si propendeva verso problemi direttamente<br />

ispirati alla realtà fisica e tecnologica.<br />

È da ricordare, <strong>in</strong>oltre, che il 25 luglio 1783 il Re Vittorio Amedeo III 5 autorizzò, con<br />

Regie Patenti, la fondazione dell’Accademia Reale delle Scienze, nata dalla Società<br />

scientifica privata, creata nel 1757 dal conte G.A. Saluzzo 6 , L. Lagrange 7 e G.F. Cigna 8 , a<br />

cui collaborarono molti studiosi piemontesi e stranieri, dapprima solo esperti <strong>in</strong><br />

matematica, meccanica e fisica, poi aderirono anche personalità di spicco della cultura<br />

locale e figure em<strong>in</strong>enti dell’Illum<strong>in</strong>ismo francese, come J.B. D’Alembert 9 e J.<br />

5 Vittorio Amedeo III (1726-1796), figlio di Carlo Emanuele III, duca di Savoia dal 1773 al 1796.<br />

6 Giuseppe Angelo Saluzzo (1734-1810), studiò alle Reali Scuole di Artiglieria di Tor<strong>in</strong>o, fu un chimico e<br />

generale dello Stato sabaudo. Nel 1788 fu presidente dell’Accademia delle Scienze.<br />

7 Joseph- Louis Lagrange (1736-1810), matematico e astronomo tor<strong>in</strong>ese.<br />

8 Giovanni Francesco Cigna (1734-1790), medico e chimico di Mondovì.<br />

9 Jean Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783), enciclopedista, matematico e fisico francese.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!