04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel dicembre del 1851 la Direzione amm<strong>in</strong>istrativa stabilì che il Giornale dell’anno successivo<br />

avrebbe dovuto modificare le sezioni nel modo seguente:<br />

PARTE 1° - “Storia dello stato e dei progressi dell’<strong>istruzione</strong> universitaria, secondaria, primaria<br />

e <strong>tecnica</strong>, nell’<strong>in</strong>terno ed all’estero” (16 pp.)<br />

Comprendeva dati, statistiche e organizzazione di specifiche scuole, descrizioni di<br />

riforme scolastiche, ma anche articoli storici (“Il colpo di Stato Napoleonico nella<br />

pubblica <strong>istruzione</strong>”, 506 “La crisi m<strong>in</strong>isteriale” 507 ). Se negli anni precedenti la parte<br />

sulle scuole all’estero era molto breve, nel 1852 essa è decisamente più ampia,<br />

superando <strong>in</strong> numero gli articoli riguardanti le scuole nazionali.<br />

PARTE 2° - “Lavori teorici e pratici sui quattro rami dell’<strong>istruzione</strong> pubblica, e specialmente<br />

sulla primaria” (32 pp.)<br />

Nella sezione erano presenti articoli di diversi professori (P. Alb<strong>in</strong>i, C. Danna, D.<br />

Capell<strong>in</strong>a, G. Peyretti, C.E. Richetti,…), <strong>in</strong> cui si facevano alcune osservazioni su<br />

progetti di riord<strong>in</strong>amento, sui metodi d’<strong>in</strong>segnamento, sui modi per migliorare la<br />

condizione degli <strong>in</strong>segnanti e sui libri di testo. Era, <strong>in</strong>oltre, dedicata una parte<br />

piuttosto ampia alla scuola elementare, <strong>in</strong> cui erano proposte alcune lezioni ed<br />

esercizi (con soluzione) di diverse materie (nomenclatura geometrica, 508 di<br />

geografia 509 , esercizi di Aritmetica 510 , ecc.)<br />

PARTE 3° - “Sunto degli atti della Società e dei Comitati” (10 pp.)<br />

Questa sezione era analoga agli anni precedenti, ampliata tenendo conto delle<br />

adunanze dei nuovi Comitati istituiti nelle prov<strong>in</strong>ce. La suddivisione era la seguente:<br />

“Direzione amm<strong>in</strong>istrativa”, “Comitato centrale”, “Comitato d’Asti”, “Comitato di<br />

Novi”, “Comitato di Mortara”, “Comitato di Alessandria”, e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, “V Congresso<br />

della Società”.<br />

PARTE 4° - “Annunzi e sunti degli atti ufficiali: Notizie <strong>in</strong>terne: Bibliografia” (6 pp.)<br />

Questa sezione riuniva le parti 3° e 4° delle edizioni precedenti del Giornale; era,<br />

pertanto, ricca di documenti, divisi <strong>in</strong>: “Decreti Reali”, contenente Decreti e<br />

Regolamenti per Collegi e Università (come il Regolamento provvisorio per la<br />

506<br />

Cfr. GSIE, 4, 1852, P. I; “Il colpo di Stato Napoleonico nella pubblica <strong>istruzione</strong>”; pp. 136-137.<br />

507<br />

Cfr. GSIE, 4, 1852, P. I, “La crisi m<strong>in</strong>isteriale”; pp. 137-138.<br />

508<br />

Cfr. GSIE, 4, 1852, P. II, Lezioni di nomenclatura geometrica, nei diversi fascicoli, sono riportate le<br />

lezioni: XI (l<strong>in</strong>ea retta e curva, superficie piana e curva; p. 109), XII (L<strong>in</strong>ee rette parallele convergenti,<br />

divergenti, angoli, modo di leggere il punto, le l<strong>in</strong>ee, gli angoli; p. 164), XIII (Rette perpendicolari, oblique,<br />

verticali, orizzontali, angoli, ecc.; p. 232), ecc.<br />

509<br />

Cfr. GSIE, 4, 1852, P. II, Lezioni di Geografia, “la terra, gli oceani e i cont<strong>in</strong>enti: l’atmosfera o le<br />

plaghe”; p. 296.<br />

510<br />

Cfr. GSIE, 4, 1852, P. II, Esercizi di Aritmetica, “quesito s’un trasporto di marmo”; p. 50.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!