04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spesso, l’assoluta mancanza di documenti autentici e sicuri, ma anche le questioni più<br />

sp<strong>in</strong>ose riguardanti la pubblica economia. Ciononostante evidenzia l’impegno di molti<br />

autorevoli colleghi, nell’<strong>in</strong>coraggiarlo, consigliarlo e nel fornirgli preziosi documenti 112 .<br />

Con l’<strong>in</strong>tento di fare un dettagliato bilancio dei progressi compiuti, dei problemi da<br />

risolvere e delle potenzialità ancora da sviluppare, Giulio arrivò a dare un vero e proprio<br />

programma per l’<strong>in</strong>dustrializzazione del paese, il cui elemento propulsore doveva essere il<br />

libero mercato.<br />

Il pensiero liberista di Giulio<br />

Sulla sp<strong>in</strong>ta del liberismo avviato dalla Rivoluzione francese e culm<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> Inghilterra<br />

con la rivoluzione <strong>in</strong>dustriale, Giulio si fece portatore <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> di tale ideologia<br />

politica. Lo stesso Petitti di Roreto 113 , suo collega nella Commissione superiore di<br />

statistica, nel recensire l’opera sugli Annali universali di statistica, lo def<strong>in</strong>ì aderente a<br />

“quella economica liberalità, che i canoni della vera scienza <strong>in</strong>segnano” 114 . In particolare,<br />

Giulio era un fermo sostenitore dell’abolizione del sistema protettivo, attuato dal governo<br />

sabaudo f<strong>in</strong>o ai primi anni del regno di Carlo Alberto. Egli sostiene che la “libertà<br />

commerciale […] è il solo mezzo di conseguire una sicura prosperità.” 115<br />

Egli riteneva che il sistema daziario, proteggendo il mercato nazionale, avesse messo i<br />

produttori nella condizione di non doversi preoccuparsi della concorrenza. Ciò non solo<br />

aveva frenato l’efficienza del sistema economico e lo stimolo al costante perfezionamento,<br />

ma aveva <strong>in</strong>ciso anche sul malessere della collettività.<br />

La preoccupazione pr<strong>in</strong>cipale di Giulio, <strong>in</strong> realtà, non era quella di tutelare il libero<br />

mercato, ma il popolo. Nel suo Giudizio <strong>in</strong>siste, <strong>in</strong>fatti, nel sostenere che la politica della<br />

lenta ma progressiva abolizione dei dazi doganali, pur avendo complicato e, <strong>in</strong> alcuni casi,<br />

messo a serio rischio l’economia di molte fabbriche nazionali, garantisce prosperità al<br />

paese. Esso porta progresso e l’elim<strong>in</strong>azione del problema del contrabbando, nato per<br />

112 C.I. Giulio, Notizia storica sulla Esposizione del 1844, <strong>in</strong> Giudizio della Regia Camera di Agricoltura e di<br />

Commercio di Tor<strong>in</strong>o e Notizie sulla patria <strong>in</strong>dustria, Stamperia Reale, Tor<strong>in</strong>o, 1844; cit., p. XVIII. Una<br />

copia manoscritta di questa parte <strong>in</strong>troduttiva è conservata presso l’Archivio storico della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Tor<strong>in</strong>o, cont. 39, cam. 1.<br />

113 Carlo Ilarione Petitti, conte di Roreto (1790-1850), laureato <strong>in</strong> legge all’Università di Genova, è<br />

considerato tra i più em<strong>in</strong>enti liberali del <strong>Piemonte</strong>; fu un economista, scrittore, politico, senatore del Regno<br />

di Sardegna e accademico.<br />

114 C.I. Petitti, Notizia sull’esposizione pubblica de’ prodotti dell’<strong>in</strong>dustria de’ regi Stati di terraferma di<br />

S.M. il Re di Sardegna, seguita <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o dal 20 maggio al 30 giugno 1844, <strong>in</strong> Annali universali di statistica,<br />

, vol. LXXXI, Milano, 1844; cit., p. 947.<br />

115 C.I. Petitti, Notizia sull’esposizione…, 1844; cit., p. 948.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!