04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’obbligo 444 . L’<strong>in</strong>iziativa della creazione di tali scuole professionali, non di rado,<br />

proveniva dagli stessi professori dell’Istituto tecnico, o da artigiani e <strong>in</strong>dustriali illum<strong>in</strong>ati;<br />

come accadde a Tor<strong>in</strong>o per le Scuole Tecniche San Carlo (1848), volute da Gabriele<br />

Capello; o nella prov<strong>in</strong>cia di Tor<strong>in</strong>o, come a Biella con una Scuola dedicata al settore<br />

tessile, riorganizzata dallo stesso Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella nel 1869, dove s’<strong>in</strong>segnava anche<br />

l’edilizia per la costruzione d’<strong>in</strong>frastrutture civili, la meccanica applicata e l’agronomia.<br />

Molte scuole di questo tipo nacquero proprio negli anni seguenti lo scritto di Sella,<br />

nella seconda metà dell’Ottocento, dove Tor<strong>in</strong>o, avendo perso il ruolo di capitale (1865),<br />

cercava di stabilire un nuovo primato <strong>in</strong> campo economico. Tra queste <strong>in</strong>iziative<br />

ricordiamo quelle sostenute dal Comune, su pressione degli <strong>in</strong>dustriali locali, come la<br />

scuola serale di commercio dedicata a Teofilo Rossi di Montalera (1865); le scuole serali<br />

di disegno (1868); i corsi di ricamo, rammendo e cucito e la Scuola femm<strong>in</strong>ile di disegno<br />

<strong>in</strong>dustriale (1869); la Scuola serale di chimica Cavour (1878), che fu poi collocata (1903)<br />

<strong>in</strong> un nuovo grande locale <strong>in</strong> Corso S. Maurizio 8, divenendo un istituto professionale<br />

operaio (oggi Istituto A. Avogadro).<br />

I tentativi di riforma organica per tali scuole da parte dello Stato fallirono; secondo<br />

alcuni studiosi, ciò era forse dovuto al fatto che erano viste come una sorta di assistenza<br />

sociale 445 .<br />

Inf<strong>in</strong>e, per quanto riguarda il progetto di Sella di “Scuole per <strong>in</strong>gegneri laureati”, ossia<br />

delle Scuole politecniche per gli studenti della “quarta categoria”, si realizzò, tra la f<strong>in</strong>e<br />

dell’Ottocento e l’<strong>in</strong>izio del Novecento, a partire dalla sua Scuola di applicazione per<br />

Ingegneri e il Regio Museo <strong>in</strong>dustriale del deputato Giuseppe Dev<strong>in</strong>cenzi.<br />

Il Regio Museo <strong>in</strong>dustriale italiano di Tor<strong>in</strong>o (1862)<br />

Nel 1862 il panorama dell’<strong>istruzione</strong> <strong>tecnica</strong> crebbe ulteriormente, ancora una volta,<br />

grazie a uom<strong>in</strong>i politici illum<strong>in</strong>ati e consci dell’importanza di imitare i modelli esteri. Si<br />

tratta del contributo dato dal deputato al Parlamento italiano (1861-68) Giuseppe<br />

Dev<strong>in</strong>cenzi, che studiò filosofia, scienze naturali e diritto. Con gli anni i suoi <strong>in</strong>teressi di<br />

proprietario terriero lo attrassero agli studi di agricoltura, chimica, agronomia e tecnologia<br />

meccanica. Tra il 1849 e il 1860 si trasferì all’estero, <strong>in</strong> particolare a Londra e Parigi. Fu<br />

444 Fissata a soli tre anni dalla legge Copp<strong>in</strong>o del 15.7.1877.<br />

445 Cfr. R. Sante di Pol, Scuola e popolo nel riformismo liberale di <strong>in</strong>izio secolo, S<strong>in</strong>tagma, Tor<strong>in</strong>o, 1996; pp.<br />

108.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!