04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Artigianelli, fondato <strong>in</strong>torno alla metà del secolo da don Giovanni Cocchi (1813-1895) e<br />

diretto da Don Leopoldo Murialdo (1828-1900).<br />

Dall’obiettivo orig<strong>in</strong>ario di curare la formazione religiosa, si passò a <strong>in</strong>iziative più<br />

articolate, alla creazione di laboratori per la formazione professionale, volti ad andare<br />

<strong>in</strong>contro ai bisogni degli strati urbani più deboli. Erano <strong>in</strong> realtà ancora lontani dal<br />

configurarsi come moderne scuole professionali, ma permisero di arricchire l’<strong>istruzione</strong><br />

tecnico-professionale, che andava così distaccandosi dalla difficile situazione<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento pratico di arti e mestieri, dest<strong>in</strong>ato all’apprendistato <strong>in</strong> bottega.<br />

Ove nessuna cura si ha ord<strong>in</strong>ariamente dell’educazione sia morale che <strong>in</strong>tellettuale,<br />

e si adopera il più sovente nei più abbienti servizii domestici e <strong>in</strong> maniera da trarne<br />

immediato profitto per il padrone più che <strong>in</strong> maniera a procurargli l’<strong>in</strong>segnamento e<br />

tanto meno il perfezionamento del mestiere. 206<br />

Esempi di questo tipo d’istituzioni furono le Scuole serali di Mendicità istruita (1846),<br />

rivolte alle “classi <strong>in</strong>dustriose del popolo”, 207 dove i Fratelli delle scuole cristiane<br />

proponevano l’avviamento alle arti, impartendo lezioni di Geometria, Disegno, Ornato,<br />

Francese e Tenuta dei libri commerciali. Nel 1850 nacque la scuola serale di Disegno<br />

<strong>in</strong>dustriale Dora, aperta dal municipio. Fu poi riorganizzato l’Albergo di virtù 208 , antica<br />

istituzione volta all’<strong>in</strong>segnamento pratico delle arti <strong>in</strong>dustriali ai giovani del popolo,<br />

affiancato da alcune lezioni di scrittura, lettura, di Aritmetica, impartite il giovedì e la<br />

domenica. 209 Nel 1857 fu collocata presso l’Albergo anche la Scuola pratica di Tessitura,<br />

grazie al contributo del municipio e della Camera di commercio.<br />

Furono fondate poi scuole professionalizzanti private, come quella per macch<strong>in</strong>isti di<br />

strade ferrate, sorta alla f<strong>in</strong>e degli anni Quaranta su <strong>in</strong>iziativa del direttore generale delle<br />

ferrovie governative, e la Scuola di Metrologia e Geometria l<strong>in</strong>eare, fondata grazie a<br />

Gabriele Capello 210 , consigliere municipale e fabbricante di mobili pregiati.<br />

206 C.I. Petitti di Roreto, Opere scelte, Tor<strong>in</strong>o, Fondazione Luigi E<strong>in</strong>audi, 1969; cit., p. 738.<br />

207 A.Ferraris, 1845-1995. Cento c<strong>in</strong>quantenario dell’istituzione delle prime scuole serali <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o ad opera<br />

dei Fratelli delle Scuole Cristiane, <strong>in</strong> “Rivista lasalliana”, LXII, 1995, n. I, pp. 18-36.<br />

208 L’Albergo di virtù fu fondato nel 1580 dalla compagnia di San Paolo. Dal 1679 fu unito al Rifugio dei<br />

cattolizzati provenienti dalle valli valdesi. Nello stesso periodo l’istituto si trasferisce <strong>in</strong> Piazza Carl<strong>in</strong>a, dove<br />

rimarrà s<strong>in</strong>o al 1890, per poi traslocare nella sede di via San Secondo 29. Rimase attivo s<strong>in</strong>o al 1954,<br />

configurandosi come una delle istituzioni più longeve sul territorio tor<strong>in</strong>ese.<br />

209 D. Sacchi, Instituti di beneficienza a Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> “Annali universali di statistica”, XLIV, 1835; cit., p.96.<br />

210 Gabriele Capello, detto Moncalvo (1806-1877), ebanista, artigiano e <strong>in</strong>tagliatore di grande fama,<br />

trasferitosi a Tor<strong>in</strong>o, fonda nel 1827 una bottega artigianale e si occupa della costruzione di mobili ed<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!