04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono specialmente dirette le lezioni”, 386 <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il professore di agricoltura Giuseppe Borio<br />

richiese lo spostamento delle sue lezioni serali, per suoi problemi di salute 387 .<br />

Le lezioni del corso di Meccanica, svolte da Giulio, si tennero <strong>in</strong>vece nelle ore<br />

mattut<strong>in</strong>e, dall’<strong>in</strong>izio di giugno alla prima metà di luglio, ed erano dest<strong>in</strong>ate specialmente<br />

agli aspiranti misuratori. Gli uditori al corso erano circa 200, tra questi vi erano anche gli<br />

studenti di Matematica dell’Università, ma nessuno s’iscrisse all’esame f<strong>in</strong>ale. Gli<br />

argomenti del corso mutarono negli anni, <strong>in</strong> modo da essere sempre <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i progressi<br />

<strong>in</strong>dustriali dei tempi: se presso la Scuola di Meccanica applicata alle arti, nell’anno<br />

scolastico 1846-47, Giulio <strong>in</strong>centrò il corso verso la C<strong>in</strong>ematica applicata alla<br />

composizione delle Macch<strong>in</strong>e, e dal 1848 al 1852 sui pr<strong>in</strong>cipi della Meccanica e le<br />

applicazioni alle arti, presso l’Istituto Tecnico, negli anni 1853-54, il corso si specializzò<br />

nella “D<strong>in</strong>amometria, e la dottr<strong>in</strong>a dell’equilibrio e del movimento equabile delle<br />

macch<strong>in</strong>e tenendo conto delle resistenze passive”, 388 <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, tra il 1853 e il 1855 si ristabilì<br />

l’assetto orig<strong>in</strong>ario del corso, improntato sullo studio della C<strong>in</strong>ematica.<br />

Il corso speciale di approfondimento tenuto dal professore nell’anno 1855 fu un corso<br />

di “Costruzione, verificazione, rettificazione ed uso delle Bilance e delle Stadere” 389 .<br />

Come per Sella, Giulio era responsabile della formazione del Gab<strong>in</strong>etto meccanico<br />

dell’Istituto, dotato di una collezione molto ampia, e nato <strong>in</strong>sieme all’istituto stesso da<br />

f<strong>in</strong>anziamenti pubblici. Anche <strong>in</strong> questo caso, per non gravare sulle spese della scuola, gli<br />

oggetti della collezione non erano acquistati all’estero, ma costruiti all’<strong>in</strong>terno dell’Istituto<br />

stesso. Il Gab<strong>in</strong>etto si componeva di diverse sezioni, tra cui: strumenti per il corso di<br />

Geometria, gli “elementi delle Macch<strong>in</strong>e ed organi Meccanici”, parte più compiuta della<br />

Collezione, dest<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> particolare ai corsi di C<strong>in</strong>ematica, gli “strumenti d<strong>in</strong>amometrici di<br />

Macch<strong>in</strong>e a vapore e delle parti di esse”, specifica sezione per le dimostrazioni<br />

sperimentali che accompagnano i corsi di Meccanica e gli “strumenti di fisica”, 390 parte<br />

della Collezione proveniente dal soppresso istituto di Venaria. Nelle <strong>in</strong>tenzioni di Giulio,<br />

qualora i fondi lo avessero permesso, era prevista la creazione di una raccolta contenente le<br />

“materie prime <strong>in</strong>digene e maniere sulle quali le arti meccaniche si esercitano; de’<br />

386<br />

ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, verbale della Commissione direttrice, 22.7.1855.<br />

387<br />

ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, verbali della Commissione direttrice, sedute del 10.12.1852 e<br />

17.12.1854.<br />

388<br />

ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, Notizie storiche…, 1855; cit., p. 12.<br />

389<br />

Ibidem.<br />

390<br />

ASPT, C. I. Giulio, Notizie storiche…, 1855; cit., p. 12bis.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!